GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] I Biscioni, II, 3, a cura di R. Ordano, Torino 1994, doc. 599/i pp. 185-196; G.A. Iricus, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 101-113; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia… di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 752, 787, 789 ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] 1445, il riscatto del censo dal re Alfonso di Aragona, con gran risentimento dei Terminesi. 1883, pp. 113, 129; 1. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore, in Storie siciliane, III, Palermo 1882, pp. 49, 68, 71, 75, 87, 94, 95-96, 103, 132, 135 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] protagonista e quella di maggiore vittima nella congiura contro Alfonso d'Este e il cardinale Ippolito.
In questo Boschetti di Modena e i Boschetti di Chieri, Modena 1938, tav. V; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, III, Milano 1937, p. 406. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] il titolo COmitale da Alfonso il Magnanimo re di Napoli) e di agiate condizioni economiche, il F. compì i primi studi contribuenti del dipartimento (Parigi, Archives nationales, F1e III Apennins1). Era peraltro in buona compagnia, trovandosi insieme ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] gennaio 1436, quando fu inviato a Porto Pisano a rendere omaggio ad Alfonso di Aragona, re di Napoli, che vi faceva tappa, vi di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, p. 457; III, ibid. 1873, pp. 174, 510 s., 529, 564, 577; F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] e alimentati dai pericolosi collegamenti di questi ultimi con Alfonso d'Aragona. L'esercito visconteo, guidato dal D. Indices; C.Santoro, La politica finanziaria dei Visconti. Documenti, III,Milano 1983, p. 159. Altri documenti relativi al D., ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] In questa occasione il C. incontrò a Tivoli Alfonso d'Aragona, contro cui due anni dopo dovette degli Albizzi, Commissioni per il Comune di Firenze…, a cura di C. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad Indices; I. Masetti-Bencini, Un docum. su N. di ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] e, secondo il Narbone, con il trattato di Alfonso Villagut sulla stessa materia, Neapoli 1598; Genealogia familiae Marongiu, Palermo 1967, pp. 215 ss.; I. La Lumia, Storie siciliane, III, Palermo 1969, pp. 38, 63 ss.; C. Trasselli, Squarcialupo, in ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] perché informasse a Firenze Antonfrancesco Albizzi e Alfonso Strozzi dell'imminente spedizione francese e , Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Firenze 1881, p. 281; III, ibid. 1882, passim;F-T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] tempo dei re Martino e Ferdinando. Alfonso nulla concesse pei crediti vantati presso Martino e 183v; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli. III, Venezia 1883, pp. 334, 339, 379; IV, Venezia 1896, pp. 35 s., 60 ...
Leggi Tutto