CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] a sua volta della sconcertante liberazione di Alfonso d'Aragona da parte di Filippo Maria 449, 467, 472, 475, 480-83, 489, 492 s., 506, 514, 516, 566; III, ibid. 1873, pp., 36, 153; Centotrenta lettere inedite di Francesco Barbaro, a cura di R. ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] riportava all'inizio del suo Capibrevio la prammatica Post bella dello stesso Alfonso del 20 febbr. 1448 con la quale s'era disposta la , p. 96: Feudum Nissurie; pp.197 s.: Pulichi feudum, III, pp.81-88: Allegatio e Cedula sui feudi La Favarocta e ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] 1841 ebbe il permesso di risiedere in Italia: fu prima a Genova, poi a Firenze, dove morì il 28 luglio 1844. Napoleone III nel 1862 ne fece portare le ceneri a Parigi, agli Invalidi.
A Firenze si era ricongiunto alla moglie, che non lo aveva seguito ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] mandate alla "recuperazione" di Ferrara, dopo la morte di Alfonso II d'Este. Neppure la nomina a cavaliere di Malta de Parme gouverneur général des Pays-Bas (1545-1592), I, Bruxelles 1933, p. 160;III, ibid. 1934, p. 220;V, ibid. 1937, pp. 184, 196; G ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] , voluta dal duca di Savoia nella certezza che Enrico III, costretto ad abbandonare Parigi di fronte alle trame di ambienti spagnoli. Anzi, da questa parte si fece capire ad Alfonso che la S. Sede avrebbe potuto concedere l'investitura necessaria per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] d'Aragona e la regina Giovanna che, revocata l'adozione dell'aragonese, nominava suo erede Luigi III d'Angiò. Alfonso aveva occupato la città di Gaeta ed il C., rimasto fedele a Giovanna, partecipò, probabilmente da terra, all'assedio della città ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] successive di diversi figli a partire dal primogenito Alfonso e le distrazioni sontuose, come la ristrutturazione austriaco del Ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e F. III, Modena 1919, passim; B. Donati, La formazione del codice estense ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] la lotta contro gli eretici. Il tentativo fallì perché Enrico III sapeva troppo bene di quanta importanza fosse il possesso di ; questi poi il 5 maggio 1583 ottenne per 243.000 ducati da Alfonso d'Avalos d'Aquino anche i feudi di Aquino e Arpino.
Il B ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] Lodi. Nel 1442-43 compì alcune missioni presso Alfonso d'Aragona, in Italia centrale, per rinnovare la 2, p. 64; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, ad ind.; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] induce il duca Alessandro a una convenzione col duca di Ferrara Alfonso d'Este per cui questi si impegna a espellere dal suo famiglia si veda Arch. di Stato di Firenze, Priorista Mariani, III, 671, e gli spogli di documenti in Carte Pucci e Carte ...
Leggi Tutto