LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] di Vienna, come è provato dal titolo comitale, concesso da Federico III d'Asburgo ai suoi due figli, Giorgio e Pietro (6 apr. con Frundsberg, ristabilitosi, fu a Ferrara a chiedere aiuti ad Alfonso d'Este (26 marzo 1528) e a Mantova da Federico ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] presenza del duca e di sua zia Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso II d'Este. Questa ebbe una grande influenza, sia sul L. Mazzoldi, Da Guglielmo III duca alla fine della prima dominazione austriaca, in Mantova. La stoffa, III, Mantova 1963, ad ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] , all'esercito imperiale guidato dal marchese del Vasto, Alfonso d'Avalos. Questo scacco non ebbe però conseguenze sui nel 1542, la guerra.
Fonti e Bibl.: Catalogue des actes de François Ier, III, Paris 1889, pp. 560, 625, 727, 759; IV, ibid. 1890, p ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] Ginevra 1928, pp. 101, 109; A. Romano, Storia del movimento social. in Italia, Bari 1966-67, I, pp. 239, 404; III, p. 35. Sulla vita amministrativa napoletana dopo il 1860cfr. A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] godeva della fiducia della duchessa Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este e reggente del Ducato, che lo 'assorbimento austriaco del Ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e Francesco III, a cura di O. Rombaldi, Modena 1986, pp. 9-18; ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] serie di successi militari, che dovettero indispettire Alfonso e gli altri commissari, i quali, il di E. Pandiani, ad Ind.; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III, pp. 96-97, 103-115; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] Cattolici e liberali durante la trasformazione dei partiti. La "questione di Roma" tra politica nazionale e progetti vaticani (1876-1883), Roma 2000, pp. 164, 204, 245; F. Mazzonis, M.C., A., in Diz. stor. del movimento cattolico, III, 2, pp. 495 s. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] a Bologna presso il legato papale, cardinale Alfonso Cariglio, per concordare una linea comune al fine nn. 38, 39, 40; Ibid., Legazioni e Commissarie, n. s; Ibid. Priorista Mariani, III, C. 555; Ibid., Tratte, n. 79, c. 200; Firenze, Bibl. naz., ms. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] nazionale, percorrere le tre province abruzzesi con una colonna di truppe regolari (Arch. di Stato di Napoli, Ministero Interno, III Inventario, fascio 1619). Il 4 luglio 1862 criticò le vane discussioni del Parlamento ed invocò "un governo forte e ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] Bartolomeo morto nel 1661 (A. Libanori, Ferrara d'oro, III, Ferrara 1674, pp. 222-23).
Nulla sappiamo della sua formazione era G. B. Laderchi detto l'Imola, consigliere di Stato di Alfonso e Cesare, poi ministro di Cesare sino al 1617; del quale il ...
Leggi Tutto