ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] doveva trattare il matrimonio tra la figlia dello Sforza Ippolita e Alfonso figlio del duca di Calabria, e l'altro, che poi (1914), pp. 389-468; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia (l'ultima coronaz. imperiale in Roma), in Atti e Mem ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] che ne rimase assai rattristato, passò dalla parte di re Alfonso d'Aragona, il quale lo accolse con tutti gli onori e 1731, pp. 682, 696; L. Osio, Documenti tratti dagli Archivi milanesi, III, Milano 1872, pp. 329, 396, 502, S12, 582;A. Giannandrea, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] di Sora e signore di Alvito, terra che l'anno successivo re Alfonso, a prova del favore di cui il C. godeva, eresse in Zecca di Sora e delle monete di P. C., in Archivio stor. ital., III (1856), 2, pp. 222 s.; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] fedeltà nelle mani di Ferdinando I d'Aragona. Al seguito di Alfonso, duca di Calabria, nel 1481 partecipò alla guerra d'Otranto Tafuri (II, 2, Napoli s. d. [ma 1749], pp. 403-35; III, 1, ibid. 1750, pp. 469-527; ristampate da Michele Tafuri nel II ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] art. archeol. e lett. della città e provincia di Roma, III, Spoleto 1878-79, pp. 17, 19-25, 65 s., 310 ss., 316 ss., 350 s., 458, 466 ss.; P. Gentile, LoStato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., XXIV (1938), ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] di Francesco che del Malaspina. Il M. ebbe tre fratelli (Alfonso, Giulio Cesare e Jacopo) e tre sorelle (Matilde, Eleonora a Milano dal governatore don Juan Hurtado de Mendoza in nome di Filippo III, re di Spagna e duca di Milano, da cui i feudi della ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] assume il titolo di "comes Taurinensis''; nel 1136, quando Lotario III tiene la dieta a Roncaglia, il conte di Savoia non compare , e varie figlie; di queste, Matilde, andò sposa ad Alfonso di Portogallo con cui iniziò la dinastia reale di quel nuovo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] fratelli furono Francesco, primogenito (poi cardinale e papa Pio III nel 1503), iniziato alla carriera ecclesiastica dallo zio materno Regno di Napoli, funestata dalle guerre di successione ad Alfonso il Magnanimo. Lo stesso Pio II, nei Commentari, ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] ottenere, attraverso la mediazione del vescovo mons. Alfonso Miroglio, che fossero gli stessi deputati cittadini Milano 1844, pp. 256, 273; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 294, 326 s.; A. Valori, Condottieri e ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] Antonio perché intervenisse con le sue truppe contro Alfonso, fu solidale con il nipote. Questo rispose, Firenze 1785, p. 142; L. Osio, Doc. dipl. tratti dagli arch. milanesi, III, Milano 1872, pp. 252-263; A. Leçoy de la Marche, Le roi René…, Paris ...
Leggi Tutto