ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] una lunga controversia sorta durante il pontificato di Paolo III tra Papato e Ducato di Firenze, appunto a motivo 1561 morì la figlia minore Lucrezia, poco dopo il suo matrimonio con Alfonso II d'Este. Nell'autunno del 1562, mentre con il marito ed ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] di un ottavo libro comprendente gli avvenimenti del regno di Alfonso I fino alla di lui morte: l'Istoria anonima, quindi , in negativo, la novella di Giletta di Narbona (Decameron, III, 9).
Il proemio nell'edizione a stampa illustra la genesi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] presunto partito "tranista" capeggiato da Maria Teresa, e poi verso Alfonso, conte di Caserta.
La guerra del 1866, e poi la N. Nisco, Gli ultimi trentasei anni del Reame di Napoli (1824-1860), III, Napoli 1894; A. Insogna, F. II re di Napoli. Storia ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] 1455-1458), "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 53-5, 1930-32, pp. 177-254.
C. Marinescu, Le Pape Calixte III, Alfonse V et l'offensive contre les Turcs, "Bulletin de la Section Historique de l'Académie Roumaine", 19, 1935, pp. 77-97.
P ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] presenza in Toscana dell’esercito guidato dal duca Alfonso di Calabria, figlio del re di Napoli Ferdinando , Torino 1995 (Oxford 1993); La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico…, III, Pisa 1996 (in partic. D.L. Hicks, The Sienese Oligarchy and the ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] una soluzione monarchica autonoma, Alvaro Gonzales Camelo e Alfonso Hurtado de Mendoza con la proposta di un doc. VII e 142, doc. XI; R. Tasis, La vida del rei en Pere III, Barcelona 1954, pp. 210-11; A. Boscolo, Medioevo aragonese, Padova 1958, pp. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] prova decisiva del loro potere. All'elezione del nuovo pontefice Pio III, nell'ottobre del 1503, il B. si recò a Roma dalla città e si rifugiò nuovamente a Ferrara, presso il duca Alfonso d'Este.
Il B. tuttavia non perdette le speranze di ritornare ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] pontificio al comando di Roberto da Sanseverino. Alfonso duca di Calabria si era rifugiato a Montepulciano p. 233. V. inoltre: S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1641-47, III, ad Ind.;C.Guasti, Delle relaz. diplom. fra la Toscana e la Francia, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] piuttosto tranquilla, nonostante l'adesione ad Alfonso di Castiglia contro l'Asburgo (1275) 15 s., 41; F. Ambrosi, Il Medioevo trentino, in Arch. stor. ital., s. 4, III (1879), p. 433; C. Cipolla, M. D.,in Protomoteca veronese, Verona 1881, pp. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] 176-190, pp. 21-23; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, II, Venezia 1864, passim; III, ibid. 1867, passim; D. Muoni, Tunisi. Spedizione di Carlo V imperatore, Milano 1876, passim; G.Capasso, Don Ferrante Gonzaga all ...
Leggi Tutto