CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] drammi lirici: Federico Barbarossa a Redona ed Ezzelino III:lavori che appartengono a quella letteratura romantica in cui noti, delle vicende del Frignano, di Galeotto, Cesare, Alfonso, Ernesto e Raimondo Montecuccoli, e di alcuni artisti concittadini ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] Orsini assediato in Piombino da Alfonso d'Aragona. Com'è noto il tentativo di Alfonso fallì, né l'A. in Trastevere, Roma 1847, pp. 10-16; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III, Viterbo 1899, pp. 607 ss.; IV, ibid. 1913, pp. 20-24, 95-97, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] di León. Comunque già nel 1218 papa Onorio III aveva dichiarato che Ferdinando doveva essere considerato l'erede in the Middle Ages, from Frontier to Empire, 1000-1500, London 1977; Alfonso X the Learned, Emperor of Culture, a cura di R.I. Burns, ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] capi dei rivoltosi, Francesco Barresi, Baldassare Settimo, Alfonso Rosa, Pietro Spatafora ed altri erano di famiglia Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia, III, Palermo 1925, pp. 30 ss.; I. La Lumia, La Sicilia sotto ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] alla presenza del principe Scipione e del conte Alfonso, fratello della sposa, il giovane Vincenzo rinviò 1032, 1810, 1825; L.C. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, p. 226; IV, ibid. 1833, p. 14; G.B. ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] Era in corso la guerra fra Venezia, sostenuta da Alfonso d'Aragona, e Milano, collegata con Firenze. In 1247, 1254 s., 1260, 1328 s.; P. C. Decembrio, Vita Philippi Mariae III Ligurum ducis, in Opuscula historica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XX, 1 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] il Regno di Napoli, il C. fu fin dall'inizio dalla parte di Alfonso il Magnanimo, anche quando la regina Giovanna II, il 1º luglio 1423, ne revocò l'adozione, eleggendo Luigi III d'Angiò a proprio figlio ed erede. Ma il 15 ott., per portare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, p. 57; III, ibid. 1956, pp. 83-85, 87 s., 92 s., 159, 161, 104-106, 108-113, 115, 123, 128, 172; G. Scardovelli, Luigi, Alfonso e Rodolfo Gonzaga, Bologna 1890, pp. 40, 43 s.; O. Vitalini, Zecchini ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] l'altro Onorato, signore di Fondi, sostenitore fedelissimo di re Alfonso.
Negli anni successivi il C. indirizzò verso le terre è sicuro indice il fatto che, quando l'imperatore Federico III giunse a Roma per ricevere l'incoronazione (1452), tra ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] 'arrivo dell'artiglieria del duca di Ferrara Alfonso e gli stessi difensori si abbandonavano a prepotenze Bettarini-P. Barocchi, Firenze 1984, p.32;F. Ughelli, Italia sacra, III, Venezia 1718, col. 649;F. Tuzii, Mem. istoriche massimamente sacre della ...
Leggi Tutto