DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] Besora.
L'8 genn. 1437, da Castellammare di Stabia, Alfonso il Magnanimo confermò la revoca e sanzionò la delibera viceregia che per p.406 e tav. XXXIV, 20; P. Tola, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, III, Torino 1938, p. 161. ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] ., insieme con il Giordani e il cardinale Alfonso Petrucci, arrivò a Roma per cercare una cura di M. Armellini, Roma 1884, p. 94; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, I-III, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, pp. 266 s., 270 s., 890 s., ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] era già ritirato dall'attività pubblica, anche se da una lettera di Alfonso duca di Calabria datata 9 giugno 1491 sembra che lo I., ormai Campano e dedicata a Francesco Todeschini Piccolomini, futuro Pio III, stampata in due parti a Roma nel 1470 da ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] i suoi cugini, i fratelli Galeazzo, Cesare e Alfonso passati al servizio imperiale, riuscirono ad attirare anche il 231; Cronica milanese di Gianmarco Burigozzo, in Archivio storico italiano, III (1842), p. 481; Correspondenz des Kaisers Karl V., a ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] Nicola Gaetani - che gli si rivolge come a Segretario del re - e Alfonso duca di Calabria (MAP, XCVI, 120 e 434). Ma il 19 dello G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 1, Napoli 1750. pp. 103-105; L. Giustiniani, Memorie ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] 10 maggio 1442 intervenne il protonotaro apostolico Alfonso e il commissario della Curia pontificia Antonio de col nipote Onorato.
Fonti e Bibl.: Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, III, San Casciano Val di Pesa 1928, pp. 275, 298 s.; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] Chiesa era in urto col re di Castiglia Alfonso XI. Poi il pontefice, dopo aver concesso loro Frati e A. Sorbelli, p. 75; Corpus Chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, vol. III, a cura di A. Sorbelli, pp. 308, 336 s.; G. Ronco, Compendio della ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] , che gli affidò l'educazione dei due figli Alfonso e Federico. In data imprecisata fu anche nominato Lombardi, Notizie istor. della città e vescovi di Molfetta, Napoli 1703, pp. III ss.; M. Romano, Saggio sulla storia di Molfetta, I,Napoli 1842, pp. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] di Giovan Francesco Petrucci.
Il fratello minore di Petrucci, Alfonso, era stato invece creato cardinale nel 1511 dal pontefice Giulio nel 1526.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Chig., R.III.70, cc. 5v-6r; Archivio di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] che sia amico et non volendo essere se haverano de li modi de farlo pentire" (L. Osio, Documenti diplomatici..., III, p. 483) e annunciava che Alfonso d'Aragona si era impegnato con lui a concorrere alle spese della condotta con 94.000 ducati annui ...
Leggi Tutto