DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] e visitatore generale nel Regno di Trinacria. La nomina faceva seguito alla avvenuta riappacificazione del pontefice con il re AlfonsoilMagnanimo, il quale, ottenuta l'investitura del Regno di Napoli, aveva ritirato i vescovi delle diocesi comprese ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] del Regno di Napoli, Napoli 1965, p. 18; E. Pontieri, Per una storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli, Napoli 1969, p. 524; Id., AlfonsoilMagnanimo re di Napoli, 1435-1458, Napoli 1975, p. 92; A. Ryder, The Kingdom of Naples under ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] incarichi di varia natura ai vertici dell'apparato burocratico e amministrativo del Regno napoletano di AlfonsoilMagnanimo prima e di Ferdinando I poi.
Nella Descrizione della città di Napoli e statistica del Regno nel 1444, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] orazione celebrativa del defunto AlfonsoilMagnanimo – di aggiungere al cognome il predicato «de Aragonia». M. Gentile, Firenze 2007, pp. 113, 171, 172 s., 177-182; Il carteggio di Gerardo Cerruti, oratore sforzesco a Bologna (1470-1474), a cura di T ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] influenza del diritto spagnuolo in Sicilia, in Circolo giuridico…, LXIV (1933); Una raccolta di memoriali di re AlfonsoilMagnanimo al viceré di Sicilia Nicola Speciale (1423-28), in Ad Alessandro Luzio gli Archivi di Stato italiani. Miscellanea ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] Le scritture della storia, a cura di F. Delle Donne e G. Pesiri, Roma 2012, pp. 111-138; F. Delle Donne, AlfonsoilMagnanimo e l’invenzione dell’Umanesimo monarchico, Roma 2015, pp. 37-43, 73-95; F. Delle Donne, Gaspare Pellegrino (Gaspar Pelegrí) e ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] 146 s.; G. Navarro Espinach - D. Igual Luis, Mercaderes-banqueros en tiempos de Alfonso el Magnánimo, in La Corona d’Aragona ai tempi di AlfonsoilMagnanimo. XVI Congresso internazionale di storia della Corona d’Aragona, Napoli-Caserta-Ischia … 1997 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] historiques sur la Rocca (Sud de la Corse), Ajaccio 1961, p. 33;G. Sorgia, Fazioni in Corsica all'epoca di AlfonsoilMagnanimo, in Studi distoria aragonese e spagnola, Palermo 1962, pp. 42s.; R. Emmanuelli, L'implantation génoise, in Histoire de la ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] suo territorio, Milano 1976, pp. 275 n. 29, 295; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura. Da AlfonsoilMagnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977, p. 213 n. 17; R. Cannatà, Francesco da Montereale e la pittura a L'Aquila dalla ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] F. N. Faraglia, Storia della regina Giovarma II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 179, 215, 238, 246; A. Boscolo, I parlamenti di AlfonsoilMagnanimo, Milano 1953, pp. 6, 7, 13 n. 2, 18, 21; A. Caldarella, L'impresa di Martino I re di Sicilia in Sardegna ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...