WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] Venezia. Lo conferma la circostanza che nell’aprile 1562 il quinto duca, Alfonso II, in visita di Stato in laguna, volle recarsi primo del suo Esemplare o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto sopra il canto fermo (Bologna, circa 1775, ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] il generale Alfonso Ferrero della Marmora, il prefetto Giuseppe Pasolini, il sindaco Antonio Beretta. Strinse inoltre amicizia con il Napoli 1886, pp. 213-217; Id., A. V. Saggio biografico, Napoli 1887; G. Gentile, Le origini della filosofia ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] interesse nei suoi confronti lo spinse a pubblicare, a partire dagli eventi per il suo ottantesimo compleanno, conversazioni, scritti sul cinema e qualche altro saggio.Nel 2005 subì ulteriori restrizioni alla propria mobilità per la rottura di un ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Bona, secondo quanto scrive l'ambasciatore mantovano Zaccaria Saggio, il Moro, per mezzo di Gabriele Tassino, favorito di dal maggio 1477, tra Anna Sforza, sorclla di Gian Galeazzo e Alfonso d'Este fratello di B., ma anche quelli tra gli Sforza e ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] ceti medi e di sfidare il Partito socialista italiano sul terreno della politica di massa (Simone, 2012, p. 11; D’Alfonso, 2004, p. 31 politici, I-III, Milano 1928; Discorsi parlamentari, con un saggio di G. Vassalli, Bologna 2004.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] ’associazione di giovani chierici improntata agli insegnamenti di Alfonso Maria de' Liguori, diretta da Pio Brunone a Genova, presso l’editore Ponthenier, il suo Della nazionalità, un breve saggio, che nelle esplicite intenzioni dell’autore era ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] di un monumento a F. De Sanctis (1905) e pubblicò ad Avellino il primo saggio, su Francesco d'Assisi, nel 1909. Studente di giurisprudenza presso l'università di Napoli, si laureò il 15 luglio 1909 con una tesi in diritto civile su Lacompravendita di ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] di Firenze,nel 1630; Alfonso, cavaliere gerosolimitano" e "... di una musica fatta secondo il mio solito col verso intero, . 12-15; 10-11 (1910), pp. 14-23; A. Bonaventura, Saggio storico sul teatro musicale italiano, Livorno 1913, pp. 34, 37, 38, 42 ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] ed enfatici della statuaria ufficiale dell'epoca. Del 1886-88 è la statua di Alfonso d'Aragona, per la facciata di palazzo reale, che si segnala solo per il descrittivismo minuzioso nella resa dei particolari; del 1906-08 circa sono i due frontoni ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] vicaria per conto del duca di Modena Alfonso IV d’Este. Maria Lucrezia Davini era nata il 20 luglio 1632 a Camporgiano, sempre ai suoi interessi lessicografici iniziando la stesura del Saggio alfabetico d’istoria medica e naturale, che sarebbe ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...