TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] poi fu per lui come un secondo padre, Alfonso Montanari, Giulio Cesare Becelli e l’ammirato Scipione anni, lo scontro con Maffei, con il quale i rapporti si erano mantenuti cordiali che rispose con un saggio pubblicato sulle Osservazioni letterarie ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] dell'A., che chiedeva preghiere, il 9 genn. 1574, ad un devoto di s. Filippo, Alfonso Portoghese, che avrebbe fatto celebrare .; G. B. Martini, Esemplare o sia Saggio fondamentale pratico di Contrappunto sopra il canto fermo, Bologna 1774, pp. 129-133 ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] , cui riteneva di dovere l’interesse per il mondo antico. A Milano, frattanto, era ed esperti (Marsilio Landriani, Alfonso Longo, Pietro Moscati, Fulgenzio attività storico-naturalistica si concretizzò nel saggio Analisi chimica delle acque dei Bagni ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] Barbiere di Siviglia, Silva nell'Ernani, ilduca Alfonso nella Lucrezia Borgia)e componendo drammi storici, liriche [P. Coccoluto Ferrigni], P. C. e il dramma romano, Firenze 1905, pp. 826, 29; C. Levi, Saggio bibliografico di P. C., in Riv. delle ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] di Siena). Tra il 1843 e il 1845 incominciò a scrivere anche per giornali e riviste. Pubblicò un saggio di Osservazioni sulla (cfr. Il Vocabolario novello della Crusca, Milano 1876) sostenendo anche un suo collaboratore, Alfonso Cerquetti, querelato ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] l'epoca delle armi da fuoco e trarne spunto per una trattazione chiara e sistematica.
Annesso al saggio sulle ferite d'armi da fuoco vi è il De caruncola, opera in cui l'autore mostra accurate competenze nel campo dell'anatomia e patologia dell ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] che enuclea la batteria, la breccia, il ponte di barche concepiti nello stesso Massimiliano II e Rodolfo II, ad Alfonso II d’Este, a Carlo Emanuele I militari italiani dal secolo XVI al secolo XVIII. Saggio bio-bibliografico, Roma 1976, pp. 57, 70 ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] eccezionale e che restano a tutt'oggi fondamentali.
La geografia umana è forse il campo di studi in cui si rivela meglio l'itinerario metodologico seguito dall'A., dal Saggio di carta antropogeografica dell'Alta Val Venosta (in Boll. della Soc. geogr ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] Alfonso di Calabria (I, 73), che aveva preso il comando della lega ferrarese dopo la morte di Federico da Montefeltro e il ?, in Il Propugnatore, XXII, 2 (1889), pp. 184-191; E. Verga, Saggio di studi su B. B. Poeta cortigiano di Ludovico il Moro, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] , era approdata nella penisola al seguito di Alfonso I d’Aragona, il Magnanimo, nel XV secolo. Girolamo ebbe cinque ’ultimo, nella sua residenza di Angers.
G.M. Arrighi, Saggio storico per servire di studio alle rivoluzioni politiche e civili del ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...