MINUTOLI, Antonio
Filippo Luti
– Nacque a Lucca il 26 sett. 1531 da Buonaventura.
La sua casata era una tra le più importanti dell’ambito cittadino: resa «habile ad honores» nel lontano 1369, vantava, [...] del castello di Castiglione in Garfagnana, bramato dal duca Alfonso II d’Este.
Malgrado gli impegni politici, il M. svolse un’ del fratello. Soltanto l’astio mostrato da papa Paolo IV nei confronti della Repubblica lucchese mosse il M., costantemente ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] S. Sede per la morte senza eredi legittimi di Alfonso II d’Este. A Pantera fu affidata la galera Santa Lucia. Clemente anonimo datato 2 settembre 1605, Archivio segreto Vaticano, Fondo Borghese, s. IV, f. 242, cc. 207r-210v, a c. 207r). Nondimeno ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] cordoglio della Serenissima per la morte di Alfonso I d'Este e, nel contempo, i rallegramenti verso Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Cronaca matrimoniale, reg. 107, c. 151r; Balla d'oro, IV, reg. 165, c. 212v; Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] nel 1578, lo troviamo "ingegnere ducale" presso Alfonso II d'Este. A Ferrara egli doveva comunque essere già noto del 1647); F. Barbarano, Historia ecclesiastica di Vicenza, [1648-49], IV, Vicenza 1760, p. 415. Utile anche ricordare che il Palladio, ...
Leggi Tutto
SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] in occasione della successione al trono di Alfonso II d’Este.
Fu una missione di rappresentanza, quasi Mss. it., cl. VII, 18 (= 8307): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, IV, cc. 106r, 107v; Mss. it., cl. VII, cod. 824 (= 8903): Consegi, ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] (ibid., pp. 367-416, 493-502); Vita di Alfonso I d'Este... scritta da Bonaventura Pistofilo da Pontremoli (ibid., III[1865], pp. 481-566), Fra' Girolamo Savonarola e notizie intorno al suo tempo (ibid., IV[1868], pp. 321-406).
Attento e instancabile ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] di Modena Francesco I d'Este lo raccomandò al cardinale Rinaldo d'Este di avere ereditario Alfonsod'Este, che aveva sposato Alfonso III d'Este, nonché 136.000 Simeoni, Francesco I d'Este e la politica italiana del Mazarino, Bologna s.d. [ma 1921], ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] fino alla morte) della congregazione del Concilio, istituita da Pio IV nel 1564 per assicurare la piena esecuzione e la giusta interpretazione della Chiesa quanto, alla morte di Alfonso nel 1597, verso Cesare d'Este.
All'inizio degli anni Novanta il ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] Cathedrale Moderator […] Missarum".
Al tempo di Alfonso II d'Este, allora regnante, la vita musicale ferrarese Lucca 1995, pp. 129-139; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 404; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, V, pp. 251 s.; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] . 130).
A questo punto la reazione del duca Alfonso II d'Este (succeduto ad Ercole II nel 1559) non poteva Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 3, IV (1886), pp. 427-457; S. Peyronel Rambaldi, Speranze e crisi nel ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...