COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di notevole rilievo, come Alfonso Borelli e Vincenzo Viviani, eredi parte di C. III di Rinaldo I d'Este, legato all'imperatore da vincoli di parentela Paschi di Sienae le aziende in esso riunite, IV, Siena 1893, passim; G. Targioni Tozzetti, Le ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] Già nel 1512 l'E. aveva accompagnato a Roma Alfonsod'Este che cercava una conciliazione con Giulio II; e composizione del Nec spe); A. Mainardi, M. E. d'Alveto, in Giornale delle biblioteche, IV (1870), p. 139; S. Davari, Notizie storiche intorno ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] s., 366 ss., 371-374, 385-401, 407 s., 410-413, 416-428, 431, 439-447; IV, ibid. 1878, pp. 8 ss., 1417, 44-47, 60-63, 86 s., 89, 96-99, Alfonsod'Este infanti, Modena 1896, pp. 9-20, 24-28, 31; G. Gruyer, L'art ferrarais a l'époque des princes d'Este ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Filippo IVAlfonso Pérez de Vivero y Menchaca, conte di Fuensaldaña da Bruxelles, fu assegnato a Trivulzio (2 dicembre). Egli prese possesso della carica il 1° di aprile 1656 in una congiuntura drammatica: erano entrati in guerra Francesco I d’Este ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonsod'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] pontificia, opportunamente concessa da Sisto IV. Nel 1479 ebbe occasione di proprio fidanzamento con la piccola Beatrice d'Este: le due cugine erano dunque consapevoli Moro, tramite ambasceria presso il re Alfonsod'Aragona, di avere tentato di far ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] il C. risulta a Roma al servizio del cardinale d'Este per lavori di intaglio e decorazione sia a Tivoli Gargano, Carlo De Dominicis, in Storia dell'arte, IV [1973], 17, pp. 88-93).
Che il C cioè, guidata dal cardinal Alfonso Gesualdo, che approvò i ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] forse del quadro commessogli a Firenze dall'ambasciatore di Alfonsod'Este, duca di Ferrara, al quale il Sodoma scriveva e raffaellesca. Una mostra delle sue opere, allestita nel IV centenario della sua morte a Vercelli ed a Siena parve risollevarne ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] alla disciplina del famoso [Giovanni] Alfonso Borelli" (M. Fardella, Curriculum formale richiesta (aprile 1681) di Francesco Il d'Este duca di Modena al ministro generale dei terziari radici quadrate e cubiche (IV); cognizioni geometriche relative al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] nella primavera del 1482 fra Venezia alleata di Sisto IV, e gli Este, sostenuti dal re di Napoli oltre che da espose poi all'ira del papa tentando di perorare la causa di Alfonsod'Este; e, temendo l'arresto del duca, con lui e con Marcantonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] guarnigione al servizio di Ercole I d’Este; dopo alcuni trasferimenti, nel 1484 si Ungheria, passa alle dipendenze del duca Alfonso, per il quale deve assumere l’incarico del commissariato in Garfagnana (satira IV); nel contempo l’inserzione delle ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...