BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] pontificio: l'attentato contro il duca di Ferrara Alfonsod'Este, nello stesso anno della morte del B., le Torino 1900, pp. 382 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 125, 127, 348, 355, 366, 389, 516; ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] fu accolta e gli fu concesso di continuare a curare Alfonsod’Este; poté anche riprendere l’insegnamento tra il 1° novembre Venetiis 1560, cc. 149r-150v; Epistolarum Pauli Manutii libri X, l. IV, Venetiis 1571, pp. 152, 157, 234-237, 327-329; Lettere ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Guido Martellotti
Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] IV XI 14 E c[u]i non è ancora [ne]l cuore Alessandro per li suoi reali benefici ? (nei mss. E chi non è ancora col cuore...). A. apre così la serie di sette esempi di liberalità, che prosegue ricordando Alfonso Romano e Obizzo d'Este. Per le ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] austriaca, Francesco III d’Este (1737-1780) avviò Alfonso Fontanelli – spiegano le nomine, nel 1773 a 'ministro sopra il Collegio d biografiche, in Continuazione della Biblioteca modonese di Girolamo Tiraboschi, IV, Modena 1835, pp. 457-483; G. Ricca ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] fu al servizio di Niccoló III d'Este contro Ottobuono Terzi signore di Parma con la regina. 11-22 maggio 1423 Alfonso fece arrestare il gran siniscalco e tentò un . pure N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, IV, Paris 1902, pp. 139-141. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] zio, governatore di Sestola (Lucca), ad Alfonsod'Este, offrendogli sue composizioni a due e a cinque Eitner, Quellen-Lex. der Musiker..., III, p. 422; Die Musik in Gesch. und Gegenw., IV, pp. 71 ss.; Enc. del lo spett., V, coll. 187 s.; F. Stieger, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] alla fine di novembre del 1558, infatti, Paolo IV decise di attribuire al nipote Alfonso la nuova carica di reggente della Camera apostolica, Roma, b. 56, Giulio Grandi al duca Ercole II d’Este, Roma, 19 agosto 1559).
Dopo essersi adoperato per la ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] contro Girolamo Riario, nipote di Sisto IV, Mattia combattè a fianco del cognato Ercole d'Este; così nel 1485 contro i baroni napoletani, sostenuti da Innocenzo VIII, Mattia intervenne in favore dell'altro cognato Alfonso, duca di Calabria.
La nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] Maria de’ Medici a Firenze, con l’arciduca Alberto d’Asburgo e Filippo IV di Spagna. A Mantova Rubens ha la possibilità di studiare che Tiziano esegue nel 1519 su commissione di Alfonsod’Este. Rubens vede gli originali a Roma nella collezione ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] Firenze nella guerra contro il pontefice Sisto IV; al Malatesta, che si trovava all e la canzone sulle disgrazie d'Italia rivolta ad Alfonso di Calabria (I, 73), cui si celebrano le nozze di Isabella d'Este con il marchese Gianfranco Gonzaga. Dopo il ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...