• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [743]
Arti visive [68]
Biografie [458]
Storia [242]
Religioni [92]
Letteratura [81]
Storia delle religioni [32]
Diritto [34]
Diritto civile [29]
Musica [24]
Storia e filosofia del diritto [11]

LOMBARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi), Antonio Alessandra Sarchi Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] cappella Moro in S. Giobbe e le fabbriche dei Gussoni a Venezia, in Annali d'architettura, IV-V (1992-93), pp. 22-40; W. Stedman Sheard, A. L.'s reliefs for Alfonso d'Este's studio di marmi: their significance and impact on Titian, in Titian '500, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIANCRISTOFORO ROMANO – MUSEO DELL'ERMITAGE – BERNARDO ROSSELLINO

LUTERI, Giovanni, detto Dosso Dossi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi Alessandro Serafini Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] L. e i duchi di Ferrara, in particolare con Alfonso I d'Este e con il figlio Ercole II: infatti a partire . 365). Fonti e Bibl.: T. Bianchi (de' Lancillotti), Cronaca modenese (1506-54), IV, Parma 1867, p. 114; G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

CAMBIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIO (Cambi) Grahm Pollard Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] , firmata, di Lucrezia de' Medici, prima moglie di Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, morta nel 1561, e una non . (Andrea); Le placchette del Mus. naz. di Napoli, in Gall. naz. ital., IV (1899), p. 256, n. 161 (medaglia di H. Resle del Bombarda); A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTORINI, Pastorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORINI, Pastorino Gabriele Fattorini PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] di Francesco, in occasione delle nozze con Alfonso II d’Este (Langedijk, 1980; Avery, 1983). Entro pp. 181, 188-190, 200 s.; G. Milanesi, in G. Vasari, Le opere, IV, Firenze 1879, pp. 433-440; A. Armand, Les médailleurs Italiens..., I, Paris 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO BERARDENGA – GUILLAUME DE MARCILLAT – FRANCESCO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORINI, Pastorino (1)
Mostra Tutti

LENO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena) Pier Nicola Pagliara Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1879, IV, p. 165; V, p. 458; Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e on Raphael and G. L. in the diplomatic correspondence of Alfonso I d'Este, in The Art Bulletin, LXVII (1985), 1, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Giovanni Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese) ** Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496. Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] Trascorsi gli anni d'apprendistato nella bottega paterna, il B. eseguì i suoi primi lavori per Alfonso I d'Este: fra l'altro RR. Deputazioni di storia patria per le Prov. modenesi e parmensi,IV (1867), pp. 1-28 dell'estratto (contiene le lettere dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Sigismondo Giovanna Ernst Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] lettera, datata 9 dic. 1521 e indirizzata ad Alfonso d'Este, il F., pur pregando il duca di annoverarlo , Di alcuni libri di ventura, in Le lettere di messer Andrea Calmo, App. IV, Torino 1888, pp. 460-462; (L. Baer) Die Darstellung Michelangelos in F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSALEONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSALEONI, Girolamo Susanna Falabella Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] estensi nel cortile del castello di Ferrara, commissionato da Alfonso II d'Este a Bartolomeo Faccini, e proseguito alla morte di raffiguranti Enrico (IX) e Obizzo (IV), Folco (III) e Bonifacio (IV), e altri due principi estensi non identificabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORENZUOLI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo) Daniela Lamberini Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] per un giro d'ispezione alle fortezze delle Marche. Nello stesso anno fu richiesto dal duca Alfonso I d'Este, ma declinò il principato di Alessandro de' Medici, 1532-37, in Storia della città, IV (1979), 10, pp. 17 s., 33; B. Adomi, L'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Silvio Franco Barbieri Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] nel 1578, lo troviamo "ingegnere ducale" presso Alfonso II d'Este. A Ferrara egli doveva comunque essere già noto del 1647); F. Barbarano, Historia ecclesiastica di Vicenza, [1648-49], IV, Vicenza 1760, p. 415. Utile anche ricordare che il Palladio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali