Figlio (Coimbra 1210 - Lisbona 1279) di Alfonso II, successe (1248) al fratello Sancho II. Tolse ai Mori l'Algarve; promosse lo sviluppo economico, favorendo la borghesia cittadina, fece di Lisbona la [...] capitale del regno. Le difficoltà con Alessandro IV, sorte dal matrimonio (1253) di A. con Beatrice, figlia naturale di Alfonso X di Castiglia, vivente ancora la prima moglie, furono rimosse dalla morte di questa (1258); non cessarono tuttavia i ...
Leggi Tutto
Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle [...] coreggente; nel 1469 sposò Isabella erede del trono di Castiglia. Alla morte di Enrico IV di Castiglia fratello di Isabella (1474), F. dovette difendere i diritti della moglie contro AlfonsoIV di Portogallo, fautore di Giovanna la Beltraneja, figlia ...
Leggi Tutto
(sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ e 29°25′ lat. N e 13°29′ e 17°57′ [...] riscoperte, in occasione di una spedizione organizzata da AlfonsoIV di Portogallo, da Lancellotto Malocello nel 1336 e dai costeggia tutta l’Africa nord-occidentale e iniziandosi dalle isole del Capo Verde, con profondità di 3500 m circa, prosegue ...
Leggi Tutto
Viaggiatore genovese del 14º secolo. Partito (luglio 1341) insieme al fiorentino Angiolino del Tegghia dei Corbizzi, per incarico di AlfonsoIV di Portogallo, raggiunse le cosiddette Isole ritrovate, probabilmente [...] le Canarie. Di tale viaggio restano le notizie tramandateci dal Boccaccio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 1621) e Filippo IV (1621-65) furono costretti a riconoscere l’indipendenza dei Paesi Bassi e quella delPortogallo (1640) e Tra questi: E. Miralles Moya; J.L. Mateo; M. de las Casas; Rei Alfonso Enriques; J. Bach & G. Mora; A. Campo; A. Cruz & ...
Leggi Tutto
Giacomo Fournier, nato di umile origine a Zaverdun, nella contea di Foix, professò i voti nel monastero cisterciense di Boulbonne, e si addottorò in teologia a Parigi. Nel 1311 fu eletto abate del monastero [...] poi a Bologna, fu reso vano sia dall'opposizione del re di Francia e di una parte del sacro collegio, sia dai torbidi da cui erano agitate da lui promossa dal 1337 fra Alfonso XI di Castiglia e AlfonsoIV di Portogallo ebbe il merito di consolidare ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] diverse crociate: nel 1217 il cognato di Valdemaro, Alfonso II delPortogallo, conquistò Alcácer do Sal; nel 1219 re Andrea II di Det Danske Sprog- og Litteraturselskabet, ivi 1938, ser. I, IV-VII, che copre il periodo 1200-1249.
Enrico di Livonia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] essere riconosciuta erede al trono di Castiglia, deve innanzitutto fronteggiare la decisa opposizione del fratello Enrico IV, prima, e di Alfonso V delPortogallo, poi; contro quest’ultimo scenderà addirittura in guerra. Insieme a Ferdinando II di ...
Leggi Tutto
Viaggiatore fiorentino (sec. 14º). Con Nicoloso da Recco fu incaricato da AlfonsoIV di Portogallo (1341) di una spedizione alle isole Canarie. ...
Leggi Tutto
Jacques Fournier (n. Saverdun, Tolosa - m. Avignone 1342); nato da umile famiglia; cisterciense, vescovo di Pamiers (1317) e poi di Mirepoix (1326), creato cardinale nel 1327, fu eletto pontefice il 20 [...] del palazzo avignonese (1335). Del suo favore per gli studî è prova la fondazione dell'università di Grenoble. Ma in politica la sua opera fu poco efficace, se si eccettua la riconciliazione di Alfonso XI di Castiglia e di AlfonsoIV di Portogallo ...
Leggi Tutto