Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Trouville, viene soprannominato Vélocipède IV. Re Leopoldo II va la regina di Napoli, la principessa delPortogallo.
Il velocipede a pedali compare in Italia iridata, è primo sul Ghisallo insieme ad Alfonso Piccin. Attacca sul Marchirolo e si isola ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di Papa Niccolò V, Dum diversas, concedeva al re delPortogallo, Alfonso V, di ridurre in schiavitù tutti i musulmani dell' L. Menéndez Vázquez, Estudios afro-cubanos. Selección de lecturas, I-IV, La Habana 1990; F. Surdich, Verso il Nuovo Mondo. La ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] morte del padre con il nome di don Alfonso e promosse la conversione del suo di Sardegna, nel 1738 con il Regno delPortogallo, nel 1741 con il Regno di Napoli ed età moderna, in Storia d'Italia, Annali, IV, Intellettuali e potere, Torino 1981, p. 132 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] del Possevino.
Maffei aveva voluto trasferirsi a Lisbona, «sedia del re delPortogallo dell’animo e del corpo. Testimoni ne sono fra gli altri Alfonso et Ferdinando Re e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV di Spagna contro Gostavo Adolfo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Napoli il sepolcro dello Infante fratello di Alfonso et altre cose" (Libro di delPortogallo" (doc. in Mendes Atanázio, 1984, p. 27), "sette casse di lavori ... del in Serie di ritratti d'uomini illustri toscani..., IV,Firenze 1773, pp. 23 ss.; L. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Ippolita Maria Sforza e del duca di Calabria Alfonso d'Aragona. Era un visto di buon occhio da Sisto IV, con l'isolato re Ferdinando I Le relazioni tra il Ducato di Milano e il Regno delPortogallo nel Rinascimento, in Arch. stor. lomb., LXVIII (1941 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] , recitato a Coimbra nel 1604, padre Alfonso Mendez trascrive sul palinsesto tragicomico la tradizionale fabula il corpo di suo fratello, e il re di Portogallo portando il corpo del suo figliolo).
Scena IV - Coro
Entrano l’OMBRA e la VENDETTA.
OMBRA ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] 'imperatore contro Roberto d'Angiò non valsero i consigli del nipote AlfonsoIV re d'Aragona, che temeva per la Sardegna. il nome di una sorella di F. III sposata al re dei Portogallo, e divenuta santa), la quale si unì in matrimonio con Stefano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] Alfonso Della Viola. Scandito in cinque atti e steso – probabilmente per influsso del della nascita dell’erede al trono delPortogallo Giovanni III. Come nel caso delle stare, il gregge le cagne abbandonano.
Scena IV - CUSTODE - Entra SAN MICHELE, in ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] del Contucci. Richiesto, intorno al 1490, a Lorenzo de' Medici da Giovanni II, re delPortogallo al principe Alfonso, unico erede del re Giovanni II . Giovanni di Firenze, in Giorn. stor. degli archivi toscani, IV (1860), pp. 63 ss.; A. de Zahn, Not. ...
Leggi Tutto