• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [142]
Storia [107]
Religioni [61]
Storia delle religioni [31]
Arti visive [33]
Diritto [25]
Diritto civile [23]
Geografia [11]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [11]

INNOCENZO III papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO III papa Raffaello Morghen Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] Alfonso IX di León si era piegato alle ingiunzioni d'I. di rimandare la moglie sposata contro i canoni, e Sancio I di Portogallo La croisade des Albigeois, III. La papauté et l'Empire, IV. La question d'Orient, V. Les royautés vassales du Saint-Siège ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III papa (7)
Mostra Tutti

PALLAVICINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINI (Pallavicino) Vito Antonio Vitale Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] Alessandro IV, a Filippo IV di Francia, a Carlo II d'Angiò, a Roberto duca di di Favignana; Tomaso, figlio di Carlo, capostipite del ramo napoletano dei duchi di Castro, che militò in Lombardia, in Portogallo, in America; Galeotto, morto nel 1747 di ... Leggi Tutto

GIOVANNI EMANUELE marchese di Villena

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena Salvatore Battaglia Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] per opportunismo politico, patteggiò le nozze della figlia Costanza con Alfonso XI e poi, in odio a questo, con l'infante Pedro di Portogallo, al quale ella andò sposa, dolorosa protagonista del dramma di Inez de Castro (v.). Nel governare il proprio ... Leggi Tutto

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande Ramon D'ALOS-MONER Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] negativo. Maggior fortuna ebbe nell'allearsi con Alfonso X di Castiglia ed il figlio Sancio, con Dionigi di Portogallo che sposò Elisabetta sua figliuola; poi concertò il matrimonio del primogenito Alfonso con Eleonora d'Inghilterra, strinse amicizia ... Leggi Tutto

SAN VINCENZO, Capo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VINCENZO, Capo (Cabo de San Vicente; A. T., 39-40) Guido ALMAGIA * Estrema punta sud-occidentale della Penisola Iberica, nell'Algarve (Portogallo); nei suoi pressi avvennero alcune importanti azioni [...] - Azione del 1337. - La flotta portoghese di Alfonso IV, composta di sole 20 galere e comandata dall'ammiraglio genovese Emanuele Pessagno, si scontrò presso Capo San Vincenzo con la flotta del re di Castiglia comandata dall'Àmmiraglio spagnolo Jofré ... Leggi Tutto

GEROLAMINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEROLAMINI Pio Paschini . Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] e poi Pietro Fernando Pecha di Guadalajara, cameriere del re e fratello di Alfonso vescovo di Jaén. Il Pecha ottenne da il beato Carlo a Venezia nel 1417, Eugenio IV volle che vi si osservasse la regola di S. Agostino. Essa giunse ad avere fino a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEROLAMINI (1)
Mostra Tutti

OSUNA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSUNA Nino Cortese . Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] di Granata nel 1569 e alla conquista del Portogallo, e finalmente dal novembre 1582 al novembre 1586 fu viceré del regno di corti di Enrico IV di Francia e di Giacomo I d'Inghilterra; ma i viaggi gli diedero chiara esperienza dell'arte di governo ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO IV DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – ISABELLA DI VALOIS

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra Ramon D'ALOS-MONER Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] sorella Eleonora, moglie di Gastone IV di Foix: cercò allora appoggio in Napoli presso lo zio Alfonso il Magnanimo, che di Barcellona: Enrico IV di Castiglia, che dopo la mediazione di Luigi XI di Francia, desiste; Pietro connestabile di Portogallo ... Leggi Tutto

INES de Castro

Enciclopedia Italiana (1933)

INES (Ignez) de Castro Angelo RIBEIRO Dama castigliana del sec. XIV, figlia naturale del gentiluomo Pedro Fernández de Castro. Andò in Portogallo come dama d'onore di D. Costanza, moglie del principe [...] e del quale divenne l'amante. Re Alfonso IV, per sedare lo scandalo, costrinse l'amante del figlio ad abbandonare il paese. I. si rifugiò allora presso una zia, nel castello di Albuquerque, alla frontiera del Portogallo: e gli amanti continuarono a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FERREIRA – ESTRADIZIONE – FERDINANDO I – ALBUQUERQUE – PORTOGALLO

SANCIO II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO II re di Portogallo Angelo Ribeiro nacque nel 1209. Salito al trono all'età di 13 anni (1223) cercò subito di sanare il conflitto col clero, che suo padre Alfonso II aveva lasciato aperto, e [...] íl 6 settembre dello stesso anno, e alla loro presenza l'infante Alfonso, conte di Bologna, designato a sostituire il fratello S. nel governo del Portogallo, giurò di rispettare le immunità ecclesiastiche e le consuetudini nazionali. Quando sbarcò a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali