"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] è stata accertata la sua attività nella cessione di quadri al cardinale de' Medici, ai signori di Mantova, ad AlfonsoIV di Modena. Questa sua attività - più che quella di artista creatore - dovette porre Marco nelle condizioni più favorevoli per ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] corrispondente e agente molto fidato del cardinale. Dal matrimonio nacquero due figlie, Laura e Anna Maria. Laura Martinozzi sposò nel 1655 AlfonsoIV d’Este, duca di Modena, e fu la madre, tra l’altro, di Maria Beatrice Eleonora (1658-1718), che nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] , C. Rosso, 1999, p. 291).
A Modena gli Estensi, dopo le notevoli iniziative già prese da Francesco I, avviarono con AlfonsoIV, che morirà a soli ventotto anni nel 1662, una riorganizzazione delle Gallerie, che punterà decisamente in direzione di un ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] dai catalani visconti di Bas.
Nel 1333-35 AlfonsoIV concesse loro dei feudi nei territori del Principato ( J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, IV, Zaragoza 1978, ad ind.; G. Todde et al., Il mondo della Carta de ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] LVII (1991), pp. 471-513; O. Rombaldi, Aspetti e problemi di un secolo di governo estense a Modena e Reggio Emilia: da AlfonsoIV a Rinaldo I (1658-1737), Modena 1995, pp. 109-139; E. Corradini, La galleria sacra e la galleria profana: la propaganda ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] la celebrazione del funerale di Francesco I, morto a Santhià nell'ottobre del 1658, furono avviati su iniziativa di AlfonsoIV e coinvolsero un gran numero di architetti, decoratori e artigiani coordinati da Tommaso, che si occupò anche di fornire ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] decennio del Trecento - a Cesgunyoles (1321) e a Sitges (1324) - Ferrer non è più menzionato fino al 1333, quando AlfonsoIV il Benigno gli commissiona una copia miniata degli Usatges i Constitucions de Catalunya (pagamenti sino al 1335); per il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] con il fratello Niccolò, alle operazioni condotte dal Fregoso con l'appoggio militare e diplomatico di Firenze e del re AlfonsoIV d'Aragona contro Genova, allo scopo di liberare quest'ultima dal dominio visconteo. Fu proprio grazie all'azione svolta ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] donna Costanza, si concluse tragicamente il 7 gennaio 1355 con l'assassinio di Ines de Castro per ordine dello stesso re AlfonsoIV. Salito al trono, don Pedro, per commemorare la triste fine della sua amata, le fece costruire una nuova sepoltura di ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] e ottenne un successo clamoroso, anche grazie a una compagnia d’eccezione: Gilbert-Louis Duprez (Don Pedro), Carlo Ottolini Porto (AlfonsoIV), la Malibran (Ines) e Napoleona Albini (Bianca di Castiglia).
Nei Souvenirs d’un chanteur (1880, pp. 117 s ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...