LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] concluso e nel 1624 il L. propose a monsignor Alfonso Giglioli, nunzio pontificio a Firenze, l'acquisto dello orientale medicea e di Giovan Battista Raimondi, in Giorn. stor. degli archivi toscani, IV (1860), pp. 264-266, 269, 271, 280, 282-284, 289, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] Paolo IV la libertà e la riabilitazione.
Nell'ottobre 1560 il B. assunse la difesa dei cardinali Carlo e Alfonso Carafa Carafa era, in realtà, un processo allo stesso pontificato di Paolo IV, anche se contro i tre erano levate accuse di delitti comuni ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] il quale a sua volta prometteva di negoziare entro tre anni la pace tra Alfonso e Giacomo da un lato, e il Regno di Napoli, la S. Sede II d'Angiò, nel frattempo liberato dalla prigionia, con Filippo IV di Francia e suo fratello Carlo di Valois e con i ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] queste funzioni ebbe modo di ammonire il governatore Alfonso d'Ávalos che un certo Andrea Berlingeri non avrebbe ibid., n.s., I (1936), p. 374; A. Visconti, Il IV centenario delle nuove costituzioni dello Stato milanese, in Studi di storia e diritto ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] un tranello teso loro dal senatore Enrico di Castiglia, fratello del re Alfonso di Castiglia, che, invitatili in Campidoglio, li fece imprigionare. Il pontefice Clemente IV sollevò indignate proteste per l'accaduto, ma non prese alcun provvedimento ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] , da dove scrisse al Panormita per essere raccomandato ad Alfonso d'Aragona. Ma proprio nel 1435-36 la situazione, C.A. Valle, Storia di Alessandria: dall'origine ai nostri giorni, IV, Torino 1855, p. 385; L. Delisle, Le cabinet des manuscrits ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] stesso spiegano come all'indomani della morte di Alfonso i Cantoni cattolici, le Leghe Grigie ed di R. Magdaleno, Valladolid 1961, ad Indicem;F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, sub voce Casati, tav. XIII; A. Giussani, Ilforte di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] pareri..." (ibid.). Le sue simpatie per la Spagna erano tuttavia tollerate grazie al favore speciale che Paolo IV dimostrava al figlio Alfonso, nato dalle nozze colla Beltrame, allora "cameriere alla guardia et alle ambasciate del Papa".
Ai primi di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Cipro. Non pare infatti che il B. avesse rinunciato definitivamente all'eredità materna. Ancora nel 1289 si rivolse ad Alfonso III d'Aragona e gli chiese soccorsi per la riconquista di Cipro "quod sibi pertinet iure hereditarie", offrendogli in ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] , Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci, Torino 1958, ad ind.; Id., Storia del Partito comunista italiano, I-IV, Torino 1967-73, ad indices; Pia Carena Leonetti. Una donna del nostro tempo, a cura di C. Pillon, Firenze 1969; S ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...