• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [2788]
Letteratura [222]
Biografie [1469]
Storia [785]
Religioni [386]
Arti visive [255]
Diritto [153]
Diritto civile [114]
Storia delle religioni [90]
Geografia [44]
Musica [53]

COLETTA di Amendolea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTA di Amendolea Mauro De Nichilo Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] agli Aragonesi alla morte di Alfonso, perse con provvedimento di Ferrante del 25 luglio 1459 il feudo di in La letteratura italiana. Storia e testi, III, 2, Bari 1972, pp. 576 s.; A. Altamura, in Storia di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 507-10. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO PETRUCCI – CITTÀ DI CASTELLO – REGGIO CALABRIA – LEONARDO BRUNI – ADIUTORIO

ALBICANTE, Giovanni Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBICANTE, Giovanni Alberto Alberto Asor Rosa Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] ediz. Venezia 1539), dedicandola al suo protettore Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, da quell pp. 533-544; Id., Notomia d'Amore di G. A., in Il Fanfulla della Domenica,IV (1882), n. 39; A. Luzio, Isabella d'Este e rorlaizdo Furioso,in Giorn. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSENTINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSENTINO, Giovanni Mauro De Nichilo Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] et rebelles subditos expugnantem", per la vittoria riportata da Alfonso sui baroni ribelli (1485-86), per cui meritò il , 322; A. Altamura, La letteratura volgare, in Storia di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, p. 516; G. Parenti, "Antonio Carazolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPOLTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI, Giovan Battista Roberto Volpi Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1520, da una delle più illustri famiglie della città. Nel 1549 fu capitaneus communis. Nel 1561 fu capitano del [...] Fabretti nel 1892 (in Cronache della Città di Perugia ..., IV). I pregi fondamentali della Cronaca sono di duplice ordine. In , che in quegli anni, sotto la guida di Alfonso Piccolomini, manteneva nella zona proporzioni notevoli, tanto che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Iacopo Fiorino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de' Gianni Ballistreri Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori. Assai [...] cui il 25 dic. 1481 dedicò la Bucolica già offerta ad Alfonso d'Aragona, ora arricchita di una quinta ecloga. Il 4 apr una sua ottava celebrante l'avvenuta lega con Firenze e Sisto IV. Nel 1494 il Monte dei riformatori, sperando nella venuta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGIANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIANI, Cesare Umberto Russo Nacque il 30 sett. 1901 a Lanciano (Chieti) da Alfonso e Anna Scaccia. Il padre, tipografo nella casa editrice di Rocco Carabba e autore di poesie in dialetto, lo avviò [...] . Inoltre: P. P. Pasolini, Passione e ideologia, Milano 1960, p. 58; F. P. Giancristofaro, Della letteratura e di un poeta dialettale, in Itinerari, IV (1965), 6, p. 4; G. Giuliante, La poesia di C. F., in Abruzzo, III (1965), 1-2, pp. 117-134; F. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE DE TITTA – TEATRO FENAROLI – NOVECENTO – ABRUZZO

BRUCURELLI, Cassio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUCURELLI, Cassio (Cassio da Narni) Claudio Mutini Nacque a Narni intorno al 1480 da Bartolomeo. Ancora ragazzo si trasferì con la famiglia a Ferrara, ove si dette agli studi letterari, ma anche alle [...] . il Petrarca. A Ferrara il poeta non risparmiò le lodi al duca Alfonso e ai figli Ippolito Il e Ercole II, alla marchesa Isabella e a di cavalleria, Milano 1828, II, p. 179; 111, p. 284; IV, pp. 14-16; V. Rossi, Battista Guarino e il Pastor Fido, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERINI, Antonio Claudio Mutini Nacque a Modena da famiglia di antica tradizione cittadina che aveva dato nel corso dei secoli amministratori e diplomatici al Comune: il padre Giacomo aveva ricoperto [...] . A questo riguardo le fonti rivelano uno screzio con Alfonso d'Este, duca di Ferrara, in seguito al quale A. Zeno, I, Venezia 1753, p. 479; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital.,IV, Milano 1833, p. 197; C. Campori, Intorno alla tragedia di A. C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIENATO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIENATO, Aurelio Maria Maddalena Palmegiano Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] Firenze. L'ultimo suo intervento ufficiale fu all'incoronazione di Alfonso II l'8 maggio 1494. La data di morte va apr. 1492 a Milano da F. Mantegazza (cfr. Gesamtkatalog der Wiegendrucke, IV, n. 1346), e ristampata da V. Capialbi nelle Memorie di R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENDIDIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDIDIO (Bendedei), Alberto Tiziano Ascari Figlio di Nicolò, segretario del duca Ercole I, poi di Alfonso I, nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce perché il Vedriani, che del [...] 'anche perché si era, a quanto pare, persuaso che Alfonso avrebbe fatto bene ad accettare le proposte dello Sforza e 166 s, pp. 106 s.; Tomasino de' Bìanchi, Cronaca modenese, IV, Parma 1865, p. 29; [G. Baruffaldi], Continuazione delle Memorie istor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
euromilionario
euromilionario s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali