• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [2788]
Storia [785]
Biografie [1469]
Religioni [386]
Arti visive [255]
Letteratura [222]
Diritto [153]
Diritto civile [114]
Storia delle religioni [90]
Geografia [44]
Musica [53]

CALCAGNINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Teofilo Tiziano Ascari Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441. La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] di S. Sisto, tenne a cresima un suo figliuolo; Sisto IV, con bolla del 5 luglio 1483, gli concedette la facoltà di l'opera fu poi continuata e portata a termine da suo figlio Alfonso, per cui quei terreni si chiamarono e si chiamano ancora Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona Ingeborg Walter Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] tempo a Napoli, dove mise alla luce il secondogenito Alfonso. Nel 1309, un anno prima della morte, già den Acta Aragonensia (I-III), in Spanische Forschungen der Görresgeselischaft, s. 1, IV(1933), pp. 396 s.; J. E. Martinez Ferrando,Jaime II de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Pier Luigi (Ludovico) Gaspare De Caro Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] Rodrigo Borgia d'Aragona, figlio di Lucrezia e di Alfonso d'Aragona, e il cosiddetto "infante romano", Discorso critico sui Borgia..., in Archivio della R. Soc. romana di storia patria, IV (1880), pp. 130 s.; B. Croce, La corte delle tristi regine a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENUCCI, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCI, Alessandra Remo Ceserani Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] via via più stretti con il duca d'Este Alfonso e con il fratello cardinale Ippolito, e fu da ss. - della satira III e in due passi - vv. 19 ss. e Aq ss. - della satira IV) e nello stesso Orlando Furioso (1, 2; IX, 2; XVI, 1-2; XXIV, 1-3; XXVII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Nicolò Giustina Olgiati Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. 355, 366 s.; G. Olgiati, Genova Id., L'alleanza fallita: il trattato del 7 nov. 1447 tra Alfonso d'Aragona e Giano Campofregoso, in La storia dei Genovesi, X, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLO MONACO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco) Felicita De Negri Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] Napoli 1963, p. 29; Il Codice Chigi. Un registro della Cancelleria di Alfonso I d'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-1453, a cura di . Pontieri, Dinastia, regno e capitale..., in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, p. 103;R. Pane, Architettura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEINÌ, Giacomo Provana signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di Andrea Merlotti Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè. Tra la [...] difficile missione diplomatica, prima a Genova e poi a Milano, da Alfonso d'Avalos marchese del Vasto, luogotenente di Carlo V in Italia. (suo fratello Giovan Angelo sarebbe divenuto papa Pio IV nel 1559). Giovan Giacomo aveva fatto fortificare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Gaspare Alfred A. Strnad Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] signore. Mentre un tentativo di approccio tra Sigismondo e Alfonso d'Aragona, re di Napoli, intrapreso con la prov. diRomagna, VIII (1869), p. 17; Id., Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini 1880, pp. 160, 209 249, 251, 325; V, ibid. 1882, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo Giustina Olgiati Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] Ludovico Fregoso, con Giovanni Filippo Fieschi e con Alfonso d'Aragona. Le guerre civili in atto nei Campofregoso in Lunigiana, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, n.s., IV (1928), p. 219; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo ** Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] siniscalco del Regno, e come tale compare all'incoronazione di Alfonso II (10 ag. 1494). Certo il risentimento dell'A. che fu esaltata dal Cantalicio (cfr. B. Croce, Umanisti meridionali: IV. Il Cantalicio, in Uomini e cose della vecchia Italia, s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE – INVASIONE SPAGNOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 79
Vocabolario
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
euromilionario
euromilionario s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali