DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] . 21, pp. 37 s.; L. Bufferetti, Le mire aragonesi sulla Corsica negli ultimi anni del regno di Alfonso il Magnanimo,in Acta y comunicaciones, IV Congreso de Historia de la Corona de Aragón (Mallorca, 1955), Palma de Mallorea 1959, p. 194; A. Boscolo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] successione di Ferdinando d'Aragona al padre Alfonso sul trono di Napoli: la rivolta di III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1979, pp. 128 s., 137, 140 s., 151, 333 s.; IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1981, p. 224; VI, a cura di M. Mallett, ibid. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] predilezione.
Marc'Antonio, quarto e ultimo figlio di Alfonso V marchese Del Carretto e di Peretta Cibo, era Genova, II, cc. 50, 51; U. Foglietta, Istorie di Genova, Genova 1597, IV, pp. 74 s.; Id., Elogi degli uomini chiari di Liguria, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] ingresso a Napoli, accolto dall'omaggio delle autorità. Ferdinando IV di Borbone si era rifugiato in Sicilia e il suo l'inganno Napoleone aveva convinto ad abdicare il re di Spagna Carlo IV di Borbone e il figlio, il futuro Ferdinando VII, e aveva ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] altro, se non che non vi fosse stato chi vincere" (Strada, IV, pp. 150 s.). Lo Schenck uscì da Bonn sfuggendo alla caccia milizie mandate alla "recuperazione" di Ferrara, dopo la morte di Alfonso II d'Este. Neppure la nomina a cavaliere di Malta (13 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] disgrazia. Si spiega così inoltre la soppressione, nel libro IV, della notizia della scomunica scagliata contro Venezia, il 27 dagli anni Sessanta del Cinquecento, uomo illustre per Alfonso Ulloa, splendente "inter proceres" per Girolamo Amalteo per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] concesse totale perdono al C. e a suo nipote Giacomo (IV).
Durante i quattro anni dell'ostilità tra i Caetani e Ladislao sparata dal campanile della chiesa del Carmine durante l'assedio che Alfonso d'Aragona aveva posto alla città di Napoli.
Il 15 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] questi poi il 5 maggio 1583 ottenne per 243.000 ducati da Alfonso d'Avalos d'Aquino anche i feudi di Aquino e Arpino.
Bibl.: Arch. Segr. Vat., Boncompagni, prot. I d., p. IV n. 25, Mem. della fam. Boncompagniscritte da Scudicini fino aGregorio XIII ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] episcopato di Lodi. Nel 1442-43 compì alcune missioni presso Alfonso d'Aragona, in Italia centrale, per rinnovare la lega . Giapano); Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca(1450-1500), I-IV, a cura di I. Lazzarini; VI-VIII, a cura di N ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] struttura politica cittadina.
Il 20 apr. 1441 Eugenio IV nominò il C. (indicato come "miles, civis 170, 228, 264-269, 276 s., 303 s., 307 s.; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. ss., 70, 171, 273, 310, ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...