MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] di questo gruppo (Hornija, Sahagún) furono finanziate dal re delle Asturie e diLeónAlfonso III (866-910).La maggior parte di de Silos à l'époque romane, in El Románico en Silos. IX Centenario de la consegración de la iglesia y el claustro 1088-1988 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] ad Aragona ottenne un arcidiaconato nella Chiesa diLeón, cui seguì, prima del 23 marzo i contributi si fermano prima del IX libro. Nel suo commento Pucci privilegia che Della Valle donò in seguito ad Alfonso II e questi a Pontano. Le annotazioni ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] ma non sappiamo in quale ruolo - anche Alfonso VII re di Castiglia e León. Dopo un pubblico dibattimento, G. decise la 397, 399 s.; S. Weiss, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis Coelestin III. (1049-1198), Köln-Weimar-Wien 1995, pp. ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] di artisti formatisi al portale detto dell'Agnello diLeón (Moralejo, 1985, p. 76, n. 83).Si ha l'impressione che Alfonso VI abbia cercato di de León, Oviedo 1900, pp. 30-31; M. Gómez Moreno, Iglesias mozárabes. Arte español de los siglos IX al XI ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] di Onorio II, anche se nel 1129 egli inviò ad Alfonso VII di Castiglia e León un legato, Umberto di II, in Nel IX centenario della metropoli ecclesiastica di Pisa. Atti del Convegno di studi (Pisa, 7-8 maggio 1992), a cura di M.L. Ceccarelli ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia diAlfonso X il Saggio re di Castiglia e diLeón, e fu battezzata [...] difficili, provocando la progressiva disaffezione del sovrano e un forte risentimento nei suoi confronti da parte di I.; l'associazione al trono di Michele IX (21 maggio 1295) rese particolarmente acuto il contrasto, malgrado la concessione del rango ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] Regni diLeón e Castiglia e per trattare la scarcerazione diAlfonso de Fonseca, arcivescovo di San Giacomo di Compostella. in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), pp. 125, 129 s., 182-185; L. Capra, Un tratto di "Roma triumphans" omesso dagli ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] consacrò Alfonso Fonseca, vescovo di Avila, nella cappella privata del cardinale Fortiguerri. Il 6 ottobre 1469 fu trasferito alla meno redditizia diocesi di Cuenca, mantenendo però una pensione di 400 fiorini e l’amministrazione della sede diLeon ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] nel 1076 da parte diAlfonso VI il Valoroso, re di Castiglia e diLeón (1072-1109) -, nonché sostenere fasi di belligeranza (per es. l'occupazione delle regioni di Alava e di Guipúzcoa voluta nel 1200 dal re di Castiglia Alfonso VIII il Nobile, 1158 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] di colpo; egli infatti fu il candidato al papato diAlfonsodi Nemi di due navi romane. Furono fatti venire palombari genovesi e fu costruita una macchina, secondo le indicazioni diLeon ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp ...
Leggi Tutto