Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] in quattro fasi, dalla seconda metà del sec. IX a. C., termine più alto a cui possiamo più gli ambiziosi disegni di Papa Giulio II, continuati per nepotismo da Leone X e Clemente VII Roggiero van der Weyden, Alfonsodi Spagna, Andrea Mantegna ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] . Tuttavia, ai tempi di Gregorio I v'era a Napoli una corporazione di saponai (Greg. I, Epist., IX, 113), e a Roma mercanti di Milano, Milano 1914; L. Simeoni, Gli antichi statuti delle arti veronesi, Venezia 1914; G. Martin Saint-Léon, Histoire ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] nel 1418. Se ne impadronì nel 1440 Alfonso I d'Aragona, che ottenne da Eugenio IV, nel 1443 di reggerla sino alla morte come suo vicario. signore LeoneIX. Richiamati poi dagli stessi cittadini dopo la sconfitta di Civitate e la morte di quel ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] è il campanile, attribuito a Leon Battista Alberti. L'interno del sulle salme di Lucrezia Borgia e dei duchi Alfonso I e Alfonso II, notevole , Il primo libro stampato a Ferrara, in Il Bibliofilo, IX (1888), pp. 127-29; L. N. Cittadella, Stampatori ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] della Stanza con l'Incendio di Borgo.
Durante il pontificato diLeone X, come durante quello di Giulio II, il Sanzio richieste erano quelle diAlfonso I d'Este, bramoso di porre, accanto all'opera di Giambellino e di Tiziano, un esempio di R. Non più ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] di casi pratici era sempre stata conosciuta da teologi e da giuristi: i libri poenitentiales dei secoli VII-IX sono ricchi diAlfonso de' Liguori. Così la più gran parte delle regole di .); Ferdinando de Castro Palao da León (1581-1633), autore del De ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] l'edizione italiana del 1543 di Niccolò Tartaglia (1499/1500-1557), quella tedesca dei Libri VII-IX del 1555 effettuata da e nel 1658 da Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), e diedero luogo a una serie di controversie tra Viviani, Angelo Marchetti ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . de l'Université, 7 ff. 146-149), Londra (British Museum, Royal, ms. io. B. IX ff. 231V-233; Arundel, ms. 489 ff. 165 S.), Madrid (Bibl. del Escorial, e. 1 il León e nel 1433 per la Castiglia, e, per il Portogallo, di quella inscritta da Alfonso V ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] programma ebbe attuazione alla IX sessione del concilio, nel il cardinale Alfonso e papa L. furono alla base di una clamorosa -55; A. Luzio, Isabella d'Este ne' primordi del papato diLeone X e il suo viaggio a Roma nel 1514-1515, "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] diLeone X era stata una vera fortuna), ad Adriano VI, pronunciando - diAlfonso I - quelle con Renata di Francia, la figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna nonché cognata di 1921, ad vocem; Corpus nummorum It., IX, Roma 1925 e X, ibid. 1927, ...
Leggi Tutto