TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] negli altri due regni impegnati nella Reconquista. Un'altra, più consistente, si ricava da un atto con il quale AlfonsoIXdiLeón il 29 aprile 1211 restituiva ai T. ingenti beni sequestrati forse nel 1204. Tra altre proprietà veniva restituito il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] cessò la sua attività. Lo studium di Salamanca, creato da AlfonsoIXdiLeón, sembrava destinato alla stessa sorte, ma nel 1243, grazie all'intervento di Ferdinando III, re di Castiglia e León, questa istituzione ricevette un vero atto costitutivo ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] e si recò in Provenza, donde ben presto passò in Spagna, ove dimorò alla corte di Ferdinando III, re diLeón e Castiglia (secondo altri, meno probabilmente, diAlfonsoIXdiLeón) e presso altri principi (fra cui Giacomo I re d'Aragona). Dalla Spagna ...
Leggi Tutto
Sancio VII Re di Navarra
Sancio VII
Re di Navarra (n. 1150-m. Tudela 1234). Figlio di Sancio VI, cui successe (1195). Intervenne (1195) al fianco diAlfonsoIXdiLeón nella guerra contro Alfonso VIII [...] l’Aragona, 1209). Alla fine si decise a unirsi alla lotta antimusulmana della Castiglia e dell’Aragona. Copertosi di gloria nella battaglia di Las Navas de Tolosa (1212), continuò anche in seguito la lotta antimusulmana. Nominò suo erede Giacomo I d ...
Leggi Tutto
Sancio I Re di Portogallo
Sancio I
Re di Portogallo (Coimbra 1154-ivi 1211). Figlio diAlfonso I, fu dapprima associato al governo dal padre; salito al trono (1185), proseguì l’opera di colonizzazione [...] delle terre conquistate ai mori, già cominciata da Alfonso I. Fu più volte in guerra con AlfonsoIXdiLeón e spesso in dissenso con la Santa Sede, per la pretesa di Innocenzo III di ottenere il pagamento di un contributo di due marchi d’oro e per un ...
Leggi Tutto
Figlio (Zamora 1199 - Siviglia 1252) diAlfonsoIX re diLeón, successe al padre nel 1230: nel 1217 aveva ottenuto il trono di Castiglia, succedendo a Enrico I di Castiglia, fratello della madre. Con vittoriosa [...] terre. Esplicò anche una notevole attività nella riorganizzazione e nell'unificazione dei due regni. Progettò la formazione di un unico codice e promosse la definitiva adozione del castigliano come lingua ufficiale e letteraria. Fu canonizzato da ...
Leggi Tutto
Primogenita (m. 1244) diAlfonso VIII di Castiglia e di Eleonora d'Inghilterra, sposò (1197) AlfonsoIX re diLeón, da cui fu ripudiata nel 1209 col pretesto di consanguineità. Morto il padre nel 1214, [...] Alvaro di Lara, divenne, alla morte di Enrico I (1217), regina di Castiglia, ma cedette il trono al figlio Ferdinando. Dopo aver respinto con le armi le pretese diAlfonsoIX, alla morte di questo (1230) assicurò a Ferdinando anche la corona diLeón. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1171 - m. Villanueva di Sarriá 1230) di Ferdinando II diLeón cui succedette nel 1188: è tradizionalmente posto nella serie dei re di Castiglia, benché non vi regnasse. Nel 1188 fu proclamato [...] il matrimonio (celebrato nel 1190) con la cugina Teresa, figlia di Sancho I di Portogallo (ciò che portò a una guerra tra León e Portogallo), per pacificarsi con il cugino Alfonso VIII di Castiglia ne sposò la figlia Berenguela (matrimonio sciolto da ...
Leggi Tutto
Nato nel 1155, successe, fanciullo, a suo padre Sancio III, rimanendo sotto la tutela di Gutierre Fernandez de Castro. La famiglia dei Lara, non vedendo di buon occhio la preponderanza dei Castro, provocò [...] a mutar politica e si unì al re di Castiglia, obbligando anche il re diLeón, AlfonsoIX, a far pace con lui; l'accordo fu suggellato dalle nozze di quel re con Berenguela (Berengaria) figlia diAlfonso (1198). Peggior sorte toccò al navarrese, il ...
Leggi Tutto
Fu collega di suo padre, il re Ordoño I, negli ultimi anni del suo glorioso regno, e meritò il soprannome di Magno. Bisogna tuttavia riconoscere che al buon successo delle sue imprese contro gli Arabi [...] di Zamora", nella quale Alfonso vinse un esercito di García, al quale toccò il regno diLeón; Ordoño, che ebbe quello di Galizia; e Fruela, cui spettò Oviedo.
Bibl.: Chronicon Albeldense del sec. IX; Chronicon di Sampiro da Zamora, del sec. X- ...
Leggi Tutto