(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Medioevo, che culminò nel sec. IX, l'agricoltura italiana non si Alfonso XII, fondato nel 1855 e frequentato nel 1927 da 310 allievi. Ricordiamo anche l'Escuela superior de agricultura di Barcellona; l'Escuela de veterinaria di Cordova e diLeón ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] disegni diLeon Battista Alberti di disfarsi di ogni dipendenza dal monastero di S. Benedetto nelle investiture di beni. Bonifacio IX eresse per lui in contra il feudo didi capitano generale della Chiesa, aprì, d'accordo con Alfonso d'Este, la via di ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] gracile costituzione diLeon Battista, li Alfonso d'Aragona, in Napoli Nobilissima, XIII (1904), pp. 171-72; A. Venturi, Un'opera sconosciuta didi L. B. A., ibid., XVIII (1891), pp. 313-319; A. Neri, La nascita di L. B. A., in Giornale ligustico, IX ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] . Al principio del sec. IX il re cristiano Alfonso II il Casto raggiunse le rive del Tago e occupò varie volte la città di Lisbona, che però alla fine rimase ancora sotto il dominio musulmano.
Ferdinando il Grande diLeón portò la frontiera dei suoi ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] di velo con cui si coprivano la parte inferiore del viso, come attualmente i Tuāreg sahariani. Nel sec. IX ma le lotte che si combattevano in Spagna fra il re di Castiglia e diLeón, Alfonso VI, e i principi musulmani, e l'attrazione che quella ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] di Mendoza (figlia dell'onnipotente segretario di Carlo V e "commendator maggiore" del regno diLeón VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII; di porre in opera la maggiore Alfonso Gesualdo, arcivescovo di Napoli, e col nuovo arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Secondogenito diAlfonso VII re di Castiglia e diLeón, alla morte del padre (1157) ebbe il regno diLeón. Buona parte dei trent'anni del suo governo impiegò in un'inutile lotta contro la Castiglia, toccata [...] Alfonso Henriques, del quale aveva sposato la figlia Urraca. Il Portoghese, preoccupato per la fondazione di Ciudad Rodrigo, che il re diLeón aveva creata in vista di Zamora) nel 1188, e gli successe il figlio AlfonsoIX.
Bibl.: Per le fonti, cfr. R. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . Il primo marabottino diAlfonso VIII di Castiglia era una imitazione completamente nuovo: da allora e fino a metà del IX secolo, quando il peso delle monete divenne piuttosto al dritto la testa di Eracle con la pelle dileone e al rovescio Zeus ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] , a loro volta, ulteriori commenti. Nel IX sec., Leonedi Tessalonica ‒ uno studioso con interessi enciclopedici al Contributo a un bilancio storiografico, a cura di Ruedi Imbach e Alfonso Maierù, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1991, pp. 253 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] premessa della attività di Francesco. La loro diversità dal precedente del De re aedificatoria diLeon Battista Alberti fu di F. di G., in Studi maceratesi, IX (1975), pp. 137-149; G. Scaglia, The Opera de architectura of F. di G. Martini for Alfonso ...
Leggi Tutto