Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] XIII secolo a seguito di ratifica diAlfonso X il Saggio, re di Castiglia e diLeón, disponeva la liquidazione, sotto AA.VV., Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, vol. IX, Il fallimento (a cura di A. Bonsignori), ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] di Camera.
Il M. approfittò del soggiorno romano per visitare le antichità sotto la sapiente guida diLeon si propose in compenso come grande esperto di architettura, non solo a Firenze. Su preghiera diAlfonso d’Aragona mandò a Napoli Giuliano da ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Alfonso, dal momento che nel testo boccacciano, centrato sulle vicende di Ruggieri Figiovanni, compare il re Alfonso XI di Castiglia e diLeón, che viene preso a modello di Tortelli, in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), pp. 77-III passim; ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] di Berlino Gustav Böss, il 25 febbraio 1929. L'obiettivo era quello di presentare la candidatura in occasione del IX della guerra civile, re Alfonso XIII era riparato all' di essere atleti olimpici, siamo francesi". Toccò al governo popolare diLéon ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] la tipologia del c.d. privilegio rodado, in uso fino al Rinascimento. Fu forse verso la fine dell'età diAlfonsoIX, intorno al 1225, che quest'uso ebbe inizio nel regno diLeón; un documento testimonia infatti che il re fece risigillare con una b ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] Alfonso VII (1126-1157), Ferdinando II (1157-1188) e AlfonsoIX (1188-1230). Per quanto concerne l'architettura di carattere religioso, si contano oggi a Z. più di definitiva incorporazione del regno diLeón alla Corona di Castiglia, sotto Ferdinando ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] di opportunità (erano stati da poco proclamati dottori della Chiesa s. Alfonso de' Liguori e s. Francesco di Sales).
A questa attività di XIX (1923), pp. 274-79; P. Pirri, La politica diLeone XIII nelle "Memorie" del card. F., in Civiltà cattolica, ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] di ➔ Leon portolo a donna la quale sarà tua difensione (Dante, Vita nuova IX, 5)
b. S’i’ son tu’ servo, pregoti che di Iacopo Cavalcanti, a cura di D. De Robertis, Torino, Einaudi, pp. 234-239.
D’Agostino, Alfonso (a cura di) (1979), Fiori e vita di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] Maria de Toledo, figlia di don Fernando, gran maestro diLeón e fratello del duca , 25, 27-32, 36, 39, 41, 42, 44, 45, 47-54, 56; VIII, Pleitos de Colón, ibid. 1894, pp. IX, XIV, 2-5, 16, 18, 33, 61, 191, 308, 310, 330, docc. 67, 68, 74, 75, 76, 80, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] Alfonso Barone (1878-1951), zio materno e membro di una famiglia di 229).
Nel 1940, alla IX Mostra del Sindacato interprovinciale fascista diLeon Battista Alberti «Nulla piace di più agli dei che il bianco»; cominciò a realizzare tele prive di ...
Leggi Tutto