GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] ma non sappiamo in quale ruolo - anche Alfonso VII re di Castiglia e León. Dopo un pubblico dibattimento, G. decise la 397, 399 s.; S. Weiss, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis Coelestin III. (1049-1198), Köln-Weimar-Wien 1995, pp. ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] di Onorio II, anche se nel 1129 egli inviò ad Alfonso VII di Castiglia e León un legato, Umberto di II, in Nel IX centenario della metropoli ecclesiastica di Pisa. Atti del Convegno di studi (Pisa, 7-8 maggio 1992), a cura di M.L. Ceccarelli ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia diAlfonso X il Saggio re di Castiglia e diLeón, e fu battezzata [...] difficili, provocando la progressiva disaffezione del sovrano e un forte risentimento nei suoi confronti da parte di I.; l'associazione al trono di Michele IX (21 maggio 1295) rese particolarmente acuto il contrasto, malgrado la concessione del rango ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] Regni diLeón e Castiglia e per trattare la scarcerazione diAlfonso de Fonseca, arcivescovo di San Giacomo di Compostella. in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), pp. 125, 129 s., 182-185; L. Capra, Un tratto di "Roma triumphans" omesso dagli ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] consacrò Alfonso Fonseca, vescovo di Avila, nella cappella privata del cardinale Fortiguerri. Il 6 ottobre 1469 fu trasferito alla meno redditizia diocesi di Cuenca, mantenendo però una pensione di 400 fiorini e l’amministrazione della sede diLeon ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] di colpo; egli infatti fu il candidato al papato diAlfonsodi Nemi di due navi romane. Furono fatti venire palombari genovesi e fu costruita una macchina, secondo le indicazioni diLeon ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp ...
Leggi Tutto
RANIERO da Ponza
Valeria de Fraja
RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense.
Il cronista inglese [...] «dilecto filio Rainerio», inviandolo in Spagna e affidandogli lo scioglimento del matrimonio tra AlfonsoIX, re diLeón, e Berengaria, figlia diAlfonso VIII di Castiglia; avrebbe dovuto inoltre ristabilire la pace tra quest’ultimo e Sancho VIII, re ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . de l'Université, 7 ff. 146-149), Londra (British Museum, Royal, ms. io. B. IX ff. 231V-233; Arundel, ms. 489 ff. 165 S.), Madrid (Bibl. del Escorial, e. 1 il León e nel 1433 per la Castiglia, e, per il Portogallo, di quella inscritta da Alfonso V ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] diLeone X era stata una vera fortuna), ad Adriano VI, pronunciando - diAlfonso I - quelle con Renata di Francia, la figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna nonché cognata di 1921, ad vocem; Corpus nummorum It., IX, Roma 1925 e X, ibid. 1927, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] tradizione che faceva capo a frate Leone e un anonimo scritto allegorico, dalla vittoria diAlfonsodi Castiglia nella battaglia di Las Navas van Dijk, The breviary of st. Francis, in Franciscan Studies, IX (1949), pp. 13-40; J. Cambell, Les écrits ...
Leggi Tutto