ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] terra fra gli Arimi" onde Virgilio la chiama Inarime (Aen., IX, 716). Infine dalla voce ionica αἰνός "veemente e terrificante", è Castel Gerone, l'immane roccia fortificata che fu da Alfonso il Magnanimo donata a Lucrezia di Alagno; tra i feudatarî ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] K. Schauenburg, Zur Porticus der Triklinien am Pagus maritimus bei Pompeji, in Gymnasium, 1962, p. 521 segg.; F. Zevi, La casa Reg. IX, 5, 18-21 a Pompei, Roma 1964; F. Rakob, Ein Grottentriklinium in Pompeji, in Röm. Mitt., 1964, p. 182 segg.; A. de ...
Leggi Tutto
Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] , Eleonora d'Aragona, ad Anna Sforza, la undicenne fidanzata di Alfonso d'Este (v. L. A. Gandini, Di una pupattola -97; A. MacDonald, Man and abnormal man, in U. S. Senate Documents, IX (1905), n. 187, p. 275; F. Rumpf, Spielzeug der Völker, Berlino ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] nella forma più recente Portugale, si estese nel sec. IX alla provincia. Nel frattempo Oporto era divenuta una località importante e fu ripresa verso la metà del sec. VIII da Alfonso I genero di Pelagio, fondatore del regno cristiano delle Asturie. ...
Leggi Tutto
Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] , se, come il Montalvo stesso racconta, l'infante Alfonso (asceso al trono di Portogallo nel 1328), mosso a libri si accrebbero, con fortuna diversa (l'idillico e pastorale libro IX, Amadis de Grecia, fu fortunatissimo), fino al numero di 14. ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] 1438 al 1443.
Ridotta sotto il potere della corona da Alfonso il Magnanimo fu concessa di nuovo, ma per breve Napoli 1812; Not. scavi, 1896, 1898, 1903, 1905; Corpus Inscr. Lat., IX, p. 819 segg.; H. Nissen, Italische Landesk., II, Berlino 1902, p. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] di bronzo, oggi nel Museo di Firenze (Corp. Inscr. Lat., IX, 338).
Della rinomanza della lana di Canosa parlano Plinio (Nat. Hist Ritornata poi alla corte, ne fu investito Alessandro Orsini da re Alfonso I. Carlo V nel 1530 la donò a Filiberto di ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] sempre fedele all'imperatore svevo. Nella lotta con Gregorio IX, Troia e Foggia, ribelli, furono da Federico riconquistate per i quali si pagava un diritto alla dogana di Foggia. Alfonso I d'Aragona ne riordinò l'esazione, proponendovi un presidente, ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] rocca (1435, 1438), assedî (1438, 1443), entrata di Alfonso d'Aragona per la Chiesa (1443), ritorno dello Sforza Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 421; Corp. Inscr. Lat., IX, p. 530; Statuta seu municipales leges inclitae terrae Tholentini, Macerata ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] dell'Italia. Divenne centro del governo bizantino nel sec. IX, prima che fosse conquistata Bari. Nell'879 il le forze del re Ferrante, loro nemico. Ripresa nel 1481 da Alfonso d'Aragona, nella guerra di Ferrante d'Aragona, alleato col genero ...
Leggi Tutto