, Giovanni Luteri detto il Dosso, o anche modernamente Dosso Dossi, nacque circa il 1479 da padre trentino, morì probabilmente nel 1542. 'u iniziato, con probabilità, da Lorenzo Costa, ma più a Venezia [...] per ahari delle cattedrali di Modena e Reggio, fatte eseguire da Alfonso I d'Este per il ricupero di quelle due città dalle mani Lipsia 1911; H. Mendelsohn, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con ampia bibl.); id., Das werk des Dossi ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] la condotta di Braccio da Montone (1419), al servizio di Alfonso di Aragona; abbandonò poi Braccio da Montone per passare tra invictissimi, in J. G. Graevius, Thesaur. antiq., ecc., IX, vii; Giovio, Elogi, vite brevemente scritte di uomini illustri, ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] Sappiamo solo che se n'impadronirono i Saraceni, nel sec. IX; che nel 1030 i Genovesi riuscirono a cacciarli, che infine Chiaramonte conti di Modica, dei Moncada, degli Alagona. Alfonso il Magnanimo parve addirittura cancellare i diritti della città ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] territorio dove ora sorge la città esistette fin dal sec. IX un castello dello stesso nome. La città di Cuenca Ma i Mori la ritolsero allo stesso Alfonso VI. Solo nel 1117, dopo un assedio di tre mesi, Alfonso VIII di Castiglia, riuscì a togliere ...
Leggi Tutto
Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] sovrani facevano votare di volta in volta nei parlamenti. Alfonso I d'Aragona abolì quelle ordinarie, sostituendo ad esse tale uso è rimasto soprattutto nel venerdì santo. Ancora nel sec. IX si diceva a Roma una sola colletta, ma poi si aggiunsero ...
Leggi Tutto
RUDEL, Jaufre
Nicola Zingarelli
RUDEL, Jaufre. -È uno dei più antichi trovatori, nato a Blaye nella Saintonge, a cui uno dei manoscritti e la biografia danno il titolo di principe; era dunque dei signori [...] in Quan lo rius, il conte di Tolosa Alfonso Giordano e Bertrando suo figlio naturale, in No für neuere Sprachen, VII, p. 338; C. De Lollis, in Studi di filologia romanza, IX (1902), p. 476; P. Savi-Lopez, J. R., questioni vecchie e nuove, in ...
Leggi Tutto
. Affiliati alla confraternita religiosa e setta musulmana eterodossa Bektāshiyyah, che è nata e si è sviluppata soltanto fra Turchi e Albanesi, e che si collega strettamente ad alcuni periodi della storia [...] appartengono alla setta.
Bibl.: G. Jacob, Beiträge zur Kenntnis des Derwisch-Ordens der Bektaschis, Berlino 1908 (vol. IX della Türkische Bibliothek); id., Die Bektaschjje in ihrem Verhältnis zu verwandten Erscheinungen, Monaco 1909 (in Abhandl. Akad ...
Leggi Tutto
Romanziere spagnolo, nato a Valencia il 29 gennaio 1867, morto a Mentone il 28 gennaio 1928. Uomo di temperamento irrequieto e di esuberante vitalità, condusse vita combattiva, turbolenta e avventurosa. [...] antimonarchica, culminata con un pamphlet contro Alfonso XIII, diffuso in Spagna a mezzo di . anche l'interessante lettera del B. sulla sua opera, pubblicata in J. Cejador, Hist de la lengua y literat. castellana, IX, Madrid 1918, p. 471 segg. ...
Leggi Tutto
Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] XIII, 1899), S. Bernardo (Pio VIII, 1830), S. Pier Damiani (Leone XII, 1828), S. Tommaso d'Aquino (S. Pio V, 1568), S. Alfonso de' Liguori (Pio IX, 1871), S. Efrem siro (Benedetto XV, 1920), S. Bonaventura (Sisto V, 1588), S. Francesco di Sales (Pio ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] , che gli permise di ospitare con grande magnificenza Alfonso d'Aragona, e concesse ai suoi discendenti di legare dei cardinali della famiglia, maestro di camera e maggiordomo di Pio IX. Di recente, con l'elevazione a principato del feudo Angera, ...
Leggi Tutto