MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] 10 ducati a saldo per "miniare cierti libri" per Alfonso d'Aragona, duca di Calabria (ibid.).
Se non è 2005, pp. 222 s., 226 s.; Diz. biogr. dei miniatori italiani. Secoli IX-XVI, Milano 2004, pp. 718-721; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] Pin. com.: ded. al podestà O. Capilupi e firmato "Alfonso Chierici d'anni dodici e due di studio"), mentre sono ricordati consegna le chiavi a s. Pietro (ibid.), commissionatogli da Pio IX per S. Pietro; una lunga malattia ne impedì l'esecuzione.
...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] non meglio precisati per conto della duchessa Lucrezia, sposa di Alfonso d'Este in quello stesso anno (Bagatin, 1990, p. della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, IX (1987), pp. 198-222, passim; P.L. Bagatin, L'arte ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] . progettò, per incarico dei redentoristi, la cappella di S. Alfonso de' Liguori in S. Maria in Monterone. Un anno dopo a rientrare a Roma nel nuovo clima conciliante instaurato da Pio IX iniziò la costruzione della chiesa di S. Tommaso di Canterbury ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] , che anticipa, in qualche modo, quello realizzato da Alfonso Cano per la cattedrale di Granata.
Il C. diede ingegneri militari ital. dal sec. XIII al XVIII, in Arch. stor. ital., IX (1869), p. 99; R. Filangieri, Rass. critica delle fonti per la ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] Religione trionfa sull'anarchia con l'aiuto di Pio IX e Ferdinando II (Ceci).
Probabilmente intorno al 1851 duomo di Napoli, Napoli 1905, p. 28; A. Avena, Il restauro dell'arco di Alfonso d'Aragona in Napoli, Roma 1908, pp. 3-6, 35-40; G. Ceci, in ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] Berlino (questi ultimi probabilmente più tardi); i ritratti di Alfonso d'Este e di Barbara d'Austria (Budapest); degli -117; E. Kris, Di alcune opere inedite dell'Ambrosiana, in Dedalo, IX (1928-29), pp. 393-396; G. Gerola, Artisti trentini all'estero ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] , è possibile trarre da una miniatura delle Insignia (Arch. di Stato di Bologna, IX, ff. 47-48; cfr. Bergonzoni). Pure perduta ogni traccia della sua attività per il duca Alfonso di Novellara, con il quale fu in rapporto attorno al 1667, come appare ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] , in Le Apertole: una tenuta agricola sabauda alla fine del '700. La chiusura di un pascolo comune, in Studi piemontesi, IX [1980], I, p. 107).
Infine, il D. firmò quale procuratore il testamento redatto da Maria Cristina (cfr. Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
FACCINI, Bartolomeo Filippo
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] del tutto distrutti dalle intemperie. Si tratta di ritratti di Enrico IX e Obizo IV; Folco III e Bonifacio IV e di altri . 111 s.; G. Marcon-G. Marcolin, Appendice documentaria, in L'impresa di Alfonso II, Bologna 1987, pp. 32, 36, 38, 41-52, 54 s., ...
Leggi Tutto