PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] attestazione di lui, in vita, è un invito da parte di Alfonso II d’Aragona del 4 novembre 1494 a Sessa Aurunca (Pane, II la storia delle arti a Napoli durante il Rinascimento, in Napoli nobilissima, IX (1900), p. 83; V.E. Aleandri, L’architetto P. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] , G. B. C.,I, Monzambano 1971; II, ibid. 1973; III, ibid. 1975; L. Alfonso, G. B. C. …, in La Berio, XII (1972), 2, pp. 40-45; T. . Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 164-166; Enciclopedia Italiana, IX, pp. 376 s.
G. AlgeriSul C. incisore si veda in ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] ideologia e rappresentazione, in Storia dell'arte ital., IX, Torino 1980, ad Indicem; F. Zeri, I dannunziano (catal.: Gall. Milano), Milano 1981, pp. 34-37; M. Pasquali, in Alfonso Rubbiani: i veri e i falsi storici (catal.), Bologna 1981, pp. 480-84, ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] alcuni dipinti, sinora non identificati, eseguiti per Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto e governatore della , in Boll. d'arte, XII (1934), p.108; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, p. 34; G. A. Dell'Acqua, G. D. a Milano, ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IX al secolo XIII, Padova 1968; W.F. Volbach, Opere antiche, del c.: Abu'l-Layth nel Lapidario del rey D. Alfonso X (1248) rilevava che il minerale poteva trovarsi in molte ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] Spagna marchese di Las Fuentes, il duca di Mantova, Alfonso IV di Modena, il collezionista e confidente dei Medici E forma Archi, e Trionfi, e Regie, e Case?".
Il Mazzuchelli (n. IX) ricorda un ms. del B., ora introvabile: L'autunno dell'anno 1663, ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] Regno che aveva sancito la legittimità dell'avvento di Alfonso al trono di Napoli e il diritto di successione Paragone, VI (1955), 63, pp. 3-10 (lo stesso in Opere complete, IX, Firenze 1979, pp. 27-33); O. Morisani, Letter. artistica a Napoli trail ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] essergli derivata dal progetto per il monumento di Alfonso V d’Aragona, commissionato a Donatello ma Neve di P. di L. P., in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria, IX (1959), pp. 59-63; A. Ottani Cavina, La cappella Bentivoglio, in Il tempio ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] è chiamato astrolabio redondo nei Libros del Saber de Astronomia di Alfonso X il Saggio, consiste in una sfera (su cui sono Neugebauer, The Early History of the Astrolabe (Studies in Ancient Astronomy, IX), Isis 40, 1949, pp. 240-256; D.J. Price, ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] della fine del sec. 12°, ricordata nelle Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio, e la Vergine de la Huerta, in legno ricoperto en torno al año 1200, in El Románico en Silos. IX Centenario de la consagración de la iglesia y el claustro 1088- ...
Leggi Tutto