LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] Mergellina, rispettivamente del 1786 e del 1785; dal Don Alfonso Scuoglio de La pescatrice del 1790 al Semola di fine carriera Napoli e i suoi conservatorii, Napoli 1880-81, IV, p. IX; J.A. Rice, Emperor and impresario: Leopold II and the ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] , XI, parte I, Contra errores Graecorum. Appendix: Liber de fide Trinitatis, Romae 1967 (v. in particolare Préface a cura di H. F. Dondaine, pp. 5-65); Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 710; Lexikon für Theol. und Kirche, II, col. 579. ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] genovese che aveva partecipato alla fallimentare crociata tunisina di Luigi IX di Francia: senza alcun riguardo per i trattati, né le offerte di alleanza avanzate dal re dei Romani, Alfonso X di Castiglia, per il tramite del marchese Guglielmo VII ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] Venezia; quindi a Ferrara per omaggiare Alfonso d'Este, zio materno di Federico. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della R. Società romana di storia patria, IX (1886), pp. 9-12, 16 s., 19 s., 22-24, 31 s., 34-36, 38- ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] Borgia (il B. era ginecologo) giunta a Ferrara nel 1502, sposa di Alfonso d'Este. Già nel 1502 il B. cura Lucrezia di cui tra il loro essenza come parte di Dio), e una parte pratica (IV-IX) in cui sono esposti i sintomi della gravidanza, suoi mali e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] reazione all'improvvisa pace stipulata dal duca con il re Alfonso V d'Aragona (sconfitto e fatto prigioniero dai Genovesi Genova, Biblioteca civica Berio, m.r, IX.4.20: Famiglie nobili di Genova, cc. 194v-195r; IX.5.11: Famiglie nobili di Genova, ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] , ad Indicem;F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 101, 127; Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder, I, Berlin 1936, pp. 368, 526. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] appoggiare la sua futura unione con Margherita, figlia di Guglielmo IX Paleologo, la quale, dopo la morte della sorella Maria, già le ripetute sollecitazioni da lui rivolte allo scultore ferrarese Alfonso Lombardi, il lavoro non fu portato a termine. ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] (isaggi si trovano rispettivamente nei tomi XLVIII e XLIX e VIII, IX, X, XII, 1761-1764; quello su s. Simeone fu pubblicato Esercizi di perfezione e di cristiane virtù del gesuita spagnolo Alfonso Rodriguez (Bassano 1778) e un Giornale di spirito nel ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] exabrupto con una notizia sul primo ingresso di Alfonso in Napoli nel 1423 conclusosi infaustamente, prosegue con Cronaca nap. figurata del Quattrocento", in Atti della Acc. Pontaniana, n. s., IX (1959-60), pp. 113-116; O.Casale, Nota a un'ediz. della ...
Leggi Tutto