• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [38]
Storia [36]
Arti visive [7]
Scienze politiche [5]
Geografia [4]
Letteratura [3]
Storia contemporanea [3]
Diritto [3]
Istruzione e formazione [3]
Europa [3]

POLLIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLIO, Alberto Marco Mondini POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty. Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] sconfitta le divisioni tra i due comandanti (Alfonso La Marmora ed Enrico Cialdini), il dilettantismo dei vecchi a seguito di complicazioni cardiache. Fonti e Bibl.: E. De Rossi, La vita di un ufficiale italiano sino alla guerra, Milano 1928; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – TRIPLICE ALLEANZA – CAMPAGNA DI LIBIA – ESERCITO TEDESCO – TANCREDI SALETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLIO, Alberto (2)
Mostra Tutti

Berti, Domenico

L'Unificazione (2011)

Berti, Domenico Uomo politico e pedagogista (Cumiana,Torino, 1820 - Roma 1897). Laureatosi all’università di Torino in filosofia e filologia, si impegnò nell’opera di rinnovamento dei programmi e dei [...] del Rinascimento. Fu deputato quasi ininterrottamente dal 1850 al 1894 e ministro della Pubblica istruzione nel governo di Alfonso La Marmora (1865-66, tenne anche l’interim dell’Agricoltura, industria e commercio) e poi nel gabinetto presieduto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTRUZIONE PRIMARIA – ALFONSO LA MARMORA – BETTINO RICASOLI – FILOSOFIA MORALE – FERRANTE APORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berti, Domenico (3)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] ai Suoi piedi: non vada più avanti nella strada, che ha presa. È ancora in tempo. Riprenda quella di prima". Il generale Alfonso La Marmora sconsigliò anche lui il re dal proseguire nella via in cui si era messo e con lui parlava l'esercito, che era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

MASSARI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSARI, Giuseppe Mario Menghini Uomo politico e scrittore, nato a Taranto l'11 agosto 1821, morto a Roma il 13 marzo 1884. Terminati gli studî letterarî e filosofici nel seminario di Avellino, fu mandato, [...] poi trascurò per quelli delle lettere. Fino d'allora, frequentando la casa dell'abate Monticelli, si sentì infiammato a sensi di Torino 1872; La vita e il regno di Vittorio Emanuele II, Milano 1878; Vita del generale, Alfonso La Marmora, Firenze 1880. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALFONSO LA MARMORA – BENEDETTO MUSOLINO – BORGO SAN DONNINO – GUGLIELMO PEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] sogno di sciogliere l'unione, a lei odiosa, col Piemonte in un più grande stato italiano, si ribellò, ma il generale Alfonso La Marmora la ridusse all'obbedienza (aprile 1849). Finché si trattò di combattere gli eccessi della democrazia, che aveva ... Leggi Tutto

GIORGINI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGINI, Giambattista Mary Minerbi Pincherle Scrittore e uomo politico, nato a Lucca il 13 maggio 1818, morto a Montignoso il 18 marzo 1906. Divenne professore d'istituzioni criminali a Siena (1840), [...] parte gli scritti giovanili e i politici (aiutò anche Alfonso La Marmora a scrivere Un po' più di luce sugli eventi Confessioni e ricordi, Firenze 1922; G. Gentile, Gino Capponi e la cultura toscana, Firenze 1922; N. Vaccaluzzo, in Nuova Antologia, ... Leggi Tutto

VEGEZZI, Saverio

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGEZZI, Saverio Uomo politico, nato a Torino il 21 dicembre 1805, ivi morto il 23 luglio 1888. Avvocato a Torino, appartenne al novero di coloro che spinsero Carlo Alberto sulla via delle riforme politiche [...] episcopali vacanti in Italia, il V. fu incaricato dall'allora presidente del consiglio, Alfonso La Marmora, di condurre a Roma i negoziati. Il V. si recò a Roma, verso la metà di aprile 1865, latore di una lettera di Vittorio Emanuele al pontefice ... Leggi Tutto

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] con un serio insuccesso militare dopo le due sconfitte sulla terraferma e sul mare. Centrale, e non positivo, è l’operato di Alfonso La Marmora, per il ruolo politico e militare che ha e assume. In primo luogo, quello di presidente del Consiglio e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] e lasciato sul campo; alla campagna di Crimea del 1854-55, con il corpo dei bersaglieri comandati da Alfonso La Marmora; alle battaglie combattute con l’esercito garibaldino, testimoniate dal ciclo di dipinti garibaldini realizzati su commissione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

Silva, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pietro Silva Domenico Fisichella Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] roventi. Qui l’avvertenza di Silva è quella dello storico autentico, che al cospetto delle accuse lanciate ad Alfonso La Marmora (1804-1878), ministro degli Esteri durante la preparazione dell’alleanza italo-prussiana e capo di Stato Maggiore durante ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silva, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali