PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] definizione per opera dei maestri lombardi. In Occidente siffatto tipo non appare infatti che in fabbriche lombarde, mentre in Oriente esso non e si profila, così, per es., nell'arco di Alfonso di Aragona a Napoli così simile all'arco romano di Pola ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] per salvare dall'assorbimento spagnolo, dilagante dalla Lombardia, gli ultimi residui della potenza dello Stato la quale lasciarono la testa sul patibolo Barbara Sanseverino, Alfonso Sanvitale e Pio Torelli.
A Ranuccio successe, sotto la ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] padri francescani, del 1380, con 73 grandi miniature d'un artista lombardo (Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 757); Horae dette di . (Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 9474); Horae per Alfonso I d'Este, miniato a Ferrara nei primissimi anni del Cinquecento ( ...
Leggi Tutto
LOMBARDO
Aldo FORATTI
Adolfo Venturi
. Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] e per le vie adriatiche, si sparse l'arte coltivata da Pietro Lombardo; e per Venezia pare che il genio del protomaestro di Palazzo di Antonio nel grande camino, già nei camerini d'alabastro d'Alfonso I d'Este, a Ferrara, dove lavorò dal 1506 alla ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] risposta all’alleanza fra Lorenzo Colonna, Mariano Savelli e Alfonso di Calabria, figlio di Ferrante e capo delle truppe voce, per una bibliografia completa fino al 2000 si rimanda a G. Lombardi, Sisto IV, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] su di lui aveva sollevato durante il conclave Alfonso Carafa, arcivescovo di Napoli, infine ‘graziato’ cardinalato: su 46 nomine cardinalizie quasi il 20% fu costituito da lombardi (Visceglia, 2013, p. 233).
L’attività politico-diplomatica degli anni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] compiute accanto al papa a Beaucaire (maggio 1275) per incontrare Alfonso X di Castiglia e a Losanna (ottobre 1275) dove il de Tarentaise sur le Livre des Sentences de Pierre Lombard, in Miscellanea historica in honorem Alberti De Meyer Universitatis ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Xaver Hörmann GER
K2 1000 m maschile
1. Adolf Kainz e Alfons Dorfner AUT
2. Ewald Tilker e Fritz Bondroit GER
3. Nicolaas 2. Zakaria Chihab LIB
3. Artem Teryan URS
8. Pietro Lombardi ITA
pesi piuma maschile
1. Yakov Punkin URS
2. Imre ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] che il grosso della flotta doveva operare sul Po contro i Lombardi. In compenso si cambiò nuovamente il capitano generale, che fu in una guerra vera e propria, che fu dichiarata da Alfonso 1'8 luglio 1449.
Il casus belli venne determinato, nell ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Franco Galbiati, Giovanni Ghiselli, Luigi Gnocchi e Vincenzo Lombardo perse la medaglia di bronzo per pochi centimetri.
Il a Zagabria, nella finale della Coppa Europa: Stefano Malinverni, Alfonso Di Guida, Roberto Ribaud e Mauro Zuliani (44,8″ il ...
Leggi Tutto
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...