CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] musico" che la stessa Eleonora Gonzaga raccomandava allo zio Alfonso I d'Este in una lettera da Pesaro del 13 L'arte organistica in Emilia, in A. Damerini-G. Roncaglia, Musicisti lombardi edemiliani. Per la XV settim. mus. chigiana, Siena 1958, pp. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] in quei mesi drammatici.
La morte del de Leyva e la nomina, nel 1536, di Alfonso d’Avalos marchese del Vasto quale nuovo capitano generale delle forze imperiali in Lombardia misero in questione l’ascesa del Medici. Il 26 dic. 1536, subito dopo un ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] Discordia per il torneo Difesa della Bellezza composto dal conte Alfonso Pozzo. A Parma ebbe certamente contatti con G. Estensi, Modena 1855, pp. 160-63, 175, 176; G. Lombardi, Documenti che riguardano la costruzione e lo spettacolo d'apertura del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] delle leve militari. Pur dichiaratosi sino alla morte di Alfonso (27 ott. 1597) servitore degli Estensi per raddoppiati senza la garanzia di una protezione spagnola nei confini lombardi. Nella sostanza riteneva che non esistesse alcuna probabilità di ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] ed. postuma in E. Di Carlo, Un discorso accademico di P. G. su Alfonso de' Liguori, in Riv. di filosofia neoscolastica, XXII [1930], pp. 54-61 in vista della sua provincia (Capialbi, Gagliardi, Lombardi Satriani), cui era legato non solo dalla classe ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] di B. Gregorio X, favorevole al dominio torriano a Milano e in Lombardia, lo confermò nella decisione.
L'elezione di B. Gregorio X rafforzava del D. si schierarono a fianco del re di Castiglia Alfonso che aveva conteso a Rodolfò la corona e che aveva ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] Rosselli: prime fra tutte la trionfale Gloria di s. Carlo Borromeo, riformatore per eccellenza, nella chiesa di S. Carlo dei Lombardi (1616), il commovente Martirio di s. Andrea in S. Salvatore in Ognissanti (1620) e la più tarda Trasfigurazione di s ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] lo convocava con urgenza a Roma, minacciata dalle truppe di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria. Il M. accorse Luciani, Rimini 1982, pp. 54 s., 182 s., 237, 240; F.V. Lombardi, "Liste" delle nozze di R. M. ed Elisabetta da Montefeltro, in Romagna ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di S. Leone (sestiere di Cannaregio), su progetto di Pietro Lombardo e figli. Nel 1481 fu eletto savio di Terraferma e Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
Nei cupi anni del conflitto, ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] 1903, p. 53; F. Franchini Guelfi, Le Casacce. Arte e tradizione, Genova 1973, pp. 32, 35-38; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di “Natione Lombarda” a Genova e in Liguria dal sec. XIV al sec. XIX, Genova 1985, pp. 203 s.; F. Lamera, Note ...
Leggi Tutto
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...