LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] dell'isola d'Elba, offerta a Cosimo I nel 1547 (Lombardi), che farebbe retrodatare la data di nascita di parecchi anni, non dell'umanesimo, tra cui Ferdinando I de' Medici (Poggiali), Alfonso II d'Este (Riccardi) e Vincenzo Gonzaga (Cockle), il ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] del Castello Sforzesco. Non meno connotato in senso lombardo, con esiti prossimi a Bernardo Zenale, è l ; F. Sricchia Santoro, Pittura a Napoli negli anni di Ferrante e di Alfonso duca di Calabria. Sulle tracce di Costanzo de Moysis e di Polito del ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] il testo di una progettata alleanza tra il Visconti e il re Alfonso d'Aragona del 21 sett. 1421 (Romano, Contributi, 1897, C. fu soprannominato "Harpya fibraria" nella cerchia dei dotti lombardi. Oltre alla bibliomania, sembra che il C. fosse molto ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] nella seconda metà degli anni Settanta visitò il paese dalla Lombardia al prediletto Veneto, alla Romagna, alla Toscana, a tutto architetti bolognesi (per es. Bartolomeo Provagli e Alfonso Torreggiani), inclusi progetti per edifici pubblici importanti ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] , intervenne sulla controversia tra il marchese del Finale, Alfonso II Del Carretto, e la Repubblica di Genova, .; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano, in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), pp. 59, 73, 88, 102; V.L. Bernorio ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] due diverse direzioni degli eserciti del Lautrec e di Alfonso d'Este. Nel novembre dello stesso anno, posto marqués de Pescara, ibid., pp.52-53; Historia de la Guerra de Lombardia, Batalla de Pavia y Prisión del Rey Francisco de Francia, ibid., ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] della Tavola rotonda, Roma… 1997, a cura di G. Lombardi - D. Nebbiai Dalla Guardia, Roma-Parigi 2000, p .; G. Avenoza Vera, Antoni Canals, Simón de Hesdin, Nicolas de Gossesse, Juan Alfonso de Zamora y Hugo de Urriés…, a cura di T. Martínez Romero - R ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] spagnola del Roman de Troie realizzata nel 1350 per Alfonso XI di Castiglia (Buchthal, 1971, p. 14ss.). dell'Ambrosiana, il Tristan di Parigi e un capolavoro sconosciuto della miniatura lombarda trecentesca, AC 80, 1992, pp. 9-24; C. Raynaud, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] sa quanto sia durata l'attività del Pisanello alla corte di Alfonso d'Aragona, databile, in base alle medaglie, dal 1448 Beaux Arts, XI (1894), pp. 198-218; F. Malaguzzi-Valeri, Pittori lombardi dei Quattrocento, Milano 1902, pp. 88, 89, 90, 92, 93; G ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] Stati Estensi, Modena 1855, pp. 281-283; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Milano 1881, p. New information on Raphael and G. L. in the diplomatic correspondence of Alfonso I d'Este, in The Art Bulletin, LXVII (1985), 1, ...
Leggi Tutto
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...