RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] . 18) e a Francesco Robortello (p. 24).
Con Alfonso II (1559-97) divenne elemosiniere e confessore ducale, come il Cherubelli, Firenze 1946, pp. 97-132 (in partic. pp. 114 s.); T. Lombardi, I francescani a Ferrara, I, Bologna 1974, pp. 47 s., 56, 67, ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] milanese cui forniva prodotti di lusso.
Come molti altri artisti lombardi della sua generazione, M. probabilmente lasciò Milano nel 1499 .11 = Lat. 424), terminato forse sotto il figlio Alfonso I, ed eseguito in collaborazione con altri due artisti, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] di lettere dell’Università di Roma: Ignazio Guidi, Carlo Alfonso Nallino e Giorgio Levi della Vida. Malgrado le distanze Unito da rapporti di stima con il dirigente socialista Riccardo Lombardi, era però un’antichissima amicizia quella che lo legava ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] di Traù.
Partecipò quindi alle campagne militari degli angioini contro Alfonso V d’Aragona tra il 1437 e il 1438: nonostante partic. M. Miglio, Un problema storiografico, pp. 11-20; G. Lombardi, G. V. nei giudizi di alcuni contemporanei, pp. 23-36; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] (assegnato nel 1496 da Massimiliano al fratello Alfonso e del quale il D., servendosi del fratello , I congiurati bresciani del 1512..., in Raccolta di cronisti e docum. storici lombardi ined., II, Milano 1857, pp. 27 s.; Id., Storie bresciane, IX ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] si aggiungevano le critiche dei più giovani riformatori. Alfonso Ferrero della Marmora, in una sua lettera, 46 ss. (rec. a I rapporti fra governo sardo e governo provvisorio di Lombardia, a cura di M. Avetta); C. Pischedda, L'azione di Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] X, che parteggiava per gli Angioini e per i Torriani, convinse Alfonso X, con cui si era incontrato a Beaucaire, nei pressi di Avignone, ad abbandonare i fuorusciti lombardi.
Da quel momento i Torriani riconquistarono le fortezze e i borghi che ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] secondo una memoria stesa nel 1887 dal conte Alfonso Visconti di Saliceto e tuttora conservata nella villa, -69; S. Coppa, Note documentarie sulla villa Alari Cernusco sul Naviglio, in Arte lombarda, XXIV (1979), 51, pp. 81-92; F. Porzio, in La Ca' ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] pionieristica raccolta settecentesca di ‘primitivi’ del marchese Alfonso Tacoli Canacci, non inviate Oltralpe dai francesi destinate alla devozione privata e riconducibili perlopiù ad artisti lombardi, emiliani e nordici, nei diversi supporti della ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] e l’inviato della congregazione a Vienna conte Alfonso Castiglioni, eletto ufficialmente il 4 maggio 1791 e F. N., a cura di G. Gallavresi-F. Lurani, 1a p.te, in Archivio storico lombardo, XXIX (1902A), 35, pp. 88-140; 2a p.te, ibid., 1902B, 36 , pp ...
Leggi Tutto
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...