• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [134]
Storia [57]
Arti visive [41]
Religioni [17]
Letteratura [9]
Musica [8]
Storia delle religioni [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Economia [4]

SANVITALE, Pietro Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Pietro Brunoro David Salomoni – Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] forse nel corso di una battuta di caccia, conobbe Bona Lombardi, sua futura moglie. I due non si sposarono per serviti, tra i quali Filippo Maria Visconti. Nel 1453, infine, Alfonso d’Aragona lo liberò, mosso a pietà dall’incrollabile impegno di ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIANFRANCESCO GONZAGA – BIANCA MARIA VISCONTI – ISOLA DI NEGROPONTE

DE NEGRI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NEGRI, Giovanni Battista Roberto Staccioli Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] Guasco, il creatore dei ruoli verdiani di Oronte ne I Lombardi alla prima crociata, di Ernani e di Foresto nell'Attila. vocalità. Nel luglio 1883 fu sulle scene del teatro Principe Alfonso di Madrid in opere di repertorio e, tornato in Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – NIZZA MONFERRATO – LUIGIA ABBADIA

CAGNOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis) Giovanni Romano Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario". Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] d'Este con Ludovico il Moro e di Anna Sforza con Alfonso d'Este (a capo dei lavori furono Butinone e Zenale, . stor. lomb., IX(1882), p. 498; F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi del Quattrocento, Milano 1905, pp. 245-246; A. Massara, L'iconografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAVERNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNA, Francesco Massimo Carlo Giannini – Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola. Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] Marino Caracciolo, da quello militare, assegnato ad Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto, sebbene nel 1538 F. T. conte di Landriano e il suo processo secondo nuovi documenti, in Archivio storico lombardo, 1882, vol. 9, n. 1, pp. 5-48; F. Arese, Le ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO II SFORZA – CRISTOFORO MADRUZZO – MASSIMILIANO STAMPA

RANGONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Luigi Franca Cattelani RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari. Ebbe cinque fratelli: [...] Cassiani, in Memorie della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, I, 3ª parte, 1833, pp. 156-172; A. Lombardi, Elogio storico del marchese L. R., ibid., XX, 3ª parte, 1846, pp. 119-132. L. Rangoni Machiavelli, Piccolo sunto storico della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PIETRO ABBATI MARESCOTTI – PIERRE SIMON DE LAPLACE – FUNZIONI GENERATRICI

VALENZIANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENZIANO, Luca Maria Pia Sacchi – Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] di certo piacevolmente insieme occupati nei salotti milanesi e lombardi a raccontare e ascoltare, per diporto, i vari a Lucrezia Borgia si allude a un periodo di riposo di Alfonso d’Este dopo una guerra vittoriosa. Si tratta verosimilmente di quella ... Leggi Tutto
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – LILIO GREGORIO GIRALDI – FRANCESCO CARACCIOLO – FRANCESCO PETRARCA – JACOPO SANNAZARO

MARINI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Ignazio Saverio Lamacchia – Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] Gran Siniscalco in Gianni di Parigi (ibid., 10 sett. 1839), Alfonso in Lucrezia Borgia (seconda versione con il finale rinnovato: ibid., ho scritto due opere ultimamente: il Nabucco ed i Lombardi, in cui tu hai una parte nella quale forse primeggerai ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SAN PIETROBURGO – ANGELO FRONDONI – MARIA MALIBRAN – GIUDITTA PASTA

NASELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Francesco Stefano L'Occaso – Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] Prospero – su commissione di Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso II d’Este – la Notte del Correggio ( Frabetti, Manieristi a Ferrara, Ferrara 1972, pp. 69 s., nn. 125-126; T. Lombardi, I francescani a Ferrara, III, Bologna 1974, pp. 36 s., 40; A.M. ... Leggi Tutto

PERRINETTO di Maffeo da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRINETTO di Maffeo da Benevento Luciana Mocciola PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] di Napoli (Donatone, 1988, p. 72). Nel 1456 Alfonso d’Aragona gli pagò settanta ducati per aver affrescato, su suo santi con la sottostante Pietà della cappella Savarese in S. Anna dei Lombardi a Napoli (Navarro, 1987, pp. 448, 730 s.); alcuni fogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHIONNI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Bartolomeo Maria Teresa Ciampolini Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] favorendo i mercanti fiorentini a scapito di quelli lombardi, veneziani e genovesi. Il suo contributo fu decisivo p. 148) furono oggetto delle relazioni tra il M. e il re Alfonso V e tra questo, Toscanelli e il canonico di Lisbona F. Martins (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali