MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] della Lega di Cognac - costituita nel 1526 tra il papa, il re di Francia, Francesco Sforza e Venezia contro Carlo V -, fu inviato le ripetute sollecitazioni da lui rivolte allo scultore ferrarese Alfonso Lombardi, il lavoro non fu portato a termine. ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] Pianura, vicino Napoli, firmata e datata 1815, seguita dal S. Alfonso de' Liguori nella chiesa delle Croci a Foggia, dipinto nel 1817 ritratti, come dimostra l'ancora esistente ma mediocre Ritratto di re Ferdinando nel Museo di S. Martino a Napoli, e ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] a saldo per "miniare cierti libri" per Alfonso d'Aragona, duca di Calabria (ibid.).
Se si conoscono luogo e data di morte.
Fonti e Bibl.: T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 125, 148, 150-156, 160, 210, 214 s ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] M. scriveva a Piero, informandolo della morte del re di Napoli. L'oggetto della lettera era naturalmente un Piazzo, Firenze 1956, pp. 242, 273, 279, 326; G.L. Hersey, Alfonso II and the artistic renewal of Naples 1485-1495, New Haven-London 1969, pp ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] quelli relativi a perizie in alcuni palazzi: nel 1744 con Alfonso Torreggiani si occupò della dimora dei Caprara, mentre, in pp. 109-122; P. Foschi, I palazzi del Podestà, di Re Enzo e del Capitano del Popolo: problemi e proposte di interpretazione, ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] Alteda di Napoli (Donatone, 1988, p. 72). Nel 1456 Alfonso d’Aragona gli pagò settanta ducati per aver affrescato, su suo varco operato nel primo registro del monumento funerario di re Ladislao, che campeggia nel presbiterio della chiesa di Napoli ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] in Africa (da una lettera autografa dell'8 ott. 1890 - in Quilici, 1939 - si ha notizia di un Ritratto del re per il comando ufficiali di Cheren), conduceva con tocco agile pochi paesaggi: Tramonto d'Africa,Notturno a Seganeti,Effetti di luna a ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] maggiore convinzione, individuato nel "magister Antonellus de lu re, pictor, civis Messanae" menzionato diciassette anni dopo, . 192-194; E. Brunelli, A. G., il vecchio Cardillo, Alfonso Franco, in Giornale di Sicilia, 21 maggio 1931; S. Bottari, ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] di Castiglia. Fu molto caro a Ferdinando I il Grande, re di Castiglia e di León, che volle esservi sepolto e inglese su quella castigliana si spiega anche con il matrimonio di Alfonso VIII con Eleonora d'Inghilterra, figlia di Enrico II Plantageneto. ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] con il fariseo; nel recto è un ritratto di profilo di Alfonso I con i lunghi capelli ondulati e la barba a punta, secondo presenta una tematica ispirata alle Sacre Scritture con il re Ezechia inginocchiato, l'altra la raffigurazione di un pastore ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...