LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] alcuni anni avrebbe lavorato nella bottega di Pietro di Martino da Milano, che nel 1452 fu chiamato alla corte di reAlfonso. Le opere ragusee attribuite al L. da Gvozdanović (parti della fontana minore e alcuni capitelli e mensole del palazzo del ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Santo Sepolcro ebbe una presenza di rilievo in Aragona, dove, al pari degli Ospedalieri e dei Templari, venne dichiarato erede del reAlfonso I il Battagliero (1104-1134). La sede dell'O. del Santo Sepolcro nella penisola iberica fu posta a Calatayud ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] sono murati e che si riferiscono a membri delle più grandi famiglie del regno morti fra il 1208 e il 1302.
ReAlfonso III, nel suo testamento (1271), lasciava 3.000 libre ad construendum claustrum, decretando che tale somma non potesse essere spesa ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] ), e il 30 ag. 1494 ricevette 72 ducati per aver mandato guastatori contro la rocca di Ostia su incarico del reAlfonso II d'Aragona, alleato dell'esercito di Alessandro VI, per riconquistarla dai seguaci dei Colonna (Maselli Campagna, 2001, pp. 181 ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] 25600), redatta in quegli stessi anni.Una nuova tappa della storia del monastero fu determinata dallo stretto vincolo con il reAlfonso VI (1065-1109), che in alcune occasioni vi professò la sua fede. Nel quadro della politica gallicana del suo regno ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] al sec. 9°, poiché essa fu tra le conquiste del califfato cordovano. S. venne ripopolata nel 1119 a opera del re aragonese Alfonso I il Battagliero (1104-1134), che favorì l'afflusso di genti venute dall'Aragona e dalla Navarra, restando S. nelle ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] ; Kingsley, 1980; Ferreira de Almeida, 1986; Caballero Zoreda, 1991).Le incursioni arabe, iniziate nel 711, fecero sì che il reAlfonso I delle Asturie (739-757) ordinasse di abbandonare, tra le altre, le terre portoghesi situate a N del Duero, fatto ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] cappella.L'importanza cultuale acquisita dal luogo, già intorno agli anni 1330-1336, è attestata dai lavori promossi dal reAlfonso XI per il rinnovamento del primitivo santuario; l'esito favorevole della battaglia di Salado nel 1340 - in cui l ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] G. risulta essere già impegnato a Napoli nella fabbrica del Castel Nuovo.
A questa data risale il contratto sottoscritto dal reAlfonso I d'Aragona, da "Honofrio de Iordano" e da tre "maistri muraturi della Cava". Questi si impegnavano a terminare la ...
Leggi Tutto
Pisanello
Manuela Gianandrea
Principi, principesse e draghi nello stile gotico cortese
Pittore, miniatore e medaglista, Antonio di Puccio Pisano, detto Pisanello, fu un uomo di grande cultura e un artista [...] raffinata. Poco prima del soggiorno a Napoli nel 1449 presso la corte di reAlfonso V d’Aragona, lavora alla sua ultima e maggiore opera: il ciclo con Storie di re Artù nel Palazzo Ducale di Mantova; degli affreschi rimangono pochi frammenti, che ci ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...