Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] , record olimpico eguagliato), argento per il cileno Alfonso de Iruarrizaga (anche per lui record olimpico eguagliato argento per il finlandese e bronzo per il cubano Juan Miguel Rodríguez. Dopo il bronzo di Atlanta 1996 sempre nello skeet, Benelli ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] non solo con la Colonna ma anche con Costanza d'Avalos e con Alfonso, marchese del Vasto, che egli ebbe modo di aiutare dopo la , in Crónicas del gran capitan, a cura di A. Rodriguez Villa, Madrid 1908; An Italian portrait gallery. Being brief ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] a fumetti internazionale è Gipi, nome d’arte di Gian Alfonso Pacinotti (n. 1963). Gipi ha esordito nel 2003 con Esterno particolare il film Sin city (diretto nel 2005 da Robert Rodriguez insieme allo stesso Miller), tratto dalla sua famosa serie ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] , Barletta e Trani, mentre contro Monopoli si dirigeva Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto.
Radunati circa 1500 F. G., in Cheiron, IX (1992), pp. 119-134; M.J. Rodríguez Salgado, Metamorfosi di un Impero. La politica asburgica da Carlo V a Filippo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] alla corte di suo nipote Sancho IV che era succeduto nel 1284 ad Alfonso X sul trono di Castiglia. A Burgos Sancho lo investi di importanti italiana, i cui parenti in Castiglia si chiamavano Rodriguez Pecha, nacque Enrique Enriquez, erede dei feudi ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] primo lavoro su Lucrezia d’Alagna, amante e musa di Alfonso V, l’anno seguente la sua prima edizione di poemetti memoriette (in quel tempo fui in cara corrispondenza col Rodríguez Marín, col Rodríguez y Villa, col Cotarelo, col Menéndez Pidal, etc ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Costretto ad abbandonare questa sede a seguito della sconfitta subìta da Alfonso VIII di Castiglia ad Alarcos nel 1195, l'O. di de España 101, 1993, pp. 17-32; M.V. Rodríguez Mateos, Bienes muebles de las capillas hospitalarias de la Orden de ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] Tesino 1972; T. Rey-Mermet, Il santo del secolo dei lumi: Alfonso de’ Liguori (1696-1787), Roma 1983, ad ind.; E. Fietta all’Ongheria con le stampe dei R., Stregna-Passariano 2009; A. Rodríguez Romero - G. Siracusano, El pintor, el cura, el grabador ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] 1963, I, pp. 142-149; L.M. de Lojendio, A. Rodríguez, Castille romane (La nuit des temps, 24), La-Pierre-qui-Vire 1966 de peregrinación, ivi, pp. 203-224; D. Ocón Alonso, Alfonso VIII, la llegada de las corrientes artísticas de la corte inglesa y ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] notevolmente l’inventio dell’Amadís de Gaula di Garci Rodríguez de Montalvo, intrecciando a questo filone principale le vicende Girolamo Seripando, Galeazzo Florimonte, il marchese del Vasto Alfonso d’Avalos, Guidiccioni. Un dato che – congiunto ...
Leggi Tutto