CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] stesso spiegano come all'indomani della morte di Alfonso i Cantoni cattolici, le Leghe Grigie ed il si era diffusa in Svizzera la notizia del decesso e della apertura del testamento che faceva del duca d'Angiò l'unico erede della corona spagnola, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] ).
Nel 1570 Paracca delegò al marmoraro Antonio Carabio di Filippo la realizzazione di tre teste marmoree raffiguranti Annibale e gli imperatori Nerone e Galba (Alfonso, 1985, p. 305), e nel 1576 s’impegnò a scolpire «rastellum unum marmoreum Carrare ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] con l'opera Filippo Maria Visconti che dona la libertà ad Alfonso d'Aragona ed a Giovanni di Navarra (Esposizione delle opere 'anno prima aveva inviato una tela ad olio raffigurante la Testa del Salvatore (Esposizione delle opere ..., 1859 e 1860). ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] presto nella grazia del re, visto che il suo nome ricorre nell'atto di abdicazione del 23 genn. 1495 e nel testamento del 27 gennaio di Alfonso II. Con il re Federico che gli successe, il B., ormai vecchio, ebbe buoni rapporti. Nel settembre del 1496 ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] città, come indica un atto notarile datato 9 ottobre, in cui figura come teste a consegna di dote (Franceschini, p. 130, oltre a pp. 122 s M., tra cui quello di Anna Maria Sforza, prima moglie di Alfonso d'Este (ibid., p. 197). Altri cenni a un " ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] il generale C. Zucchi, dovendo lasciar Reggio per prendere la testa delle truppe, temporeggiò, per lasciare all'Hercolani, con cui era aggravati dalle nozze nel 1818 del figlio dell'H., Alfonso, con Anna Jouberthon, figliastra di Luciano Bonaparte.
...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] segreta che Nava e l’inviato della congregazione a Vienna conte Alfonso Castiglioni, eletto ufficialmente il 4 maggio 1791 e giunto nella sia la congregazione dello Stato, con il vicario in testa, rimasero per una settimana in seduta permanente per ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] sua profonda passione per l’arte e la storia antica. Il fratello Alfonso Miola, paleografo e vicedirettore della Biblioteca universitaria di Napoli, lo aiutò nella scelta dei testi utili ad approfondire gli episodi di storia antica e moderna per una ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] vederla: vestiva un drappo di seta bianchissimo e teneva sulla testa una regale corona intessuta di grosse perle" (Amadei). Era
Nel 1597 ritornò a Mantova Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso II d'Este: il fratello Vincenzo progettava di renderla ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] Enrico di Castiglia, cugino di Carlo d’Angiò e fratello di Alfonso X, e Ranieri e altri ghibellini. L’Infante di Spagna aveva podestà di Firenze, attaccò alcuni castelli dei Pazzi alla testa di contingenti francesi, fiorentini e con l’ausilio di un ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti e sicurezza [testo] […] I taxisti mugugnano...