• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
lingua italiana
689 risultati
Tutti i risultati [689]
Biografie [307]
Storia [201]
Arti visive [82]
Religioni [60]
Letteratura [39]
Diritto [33]
Storia delle religioni [25]
Diritto civile [27]
Geografia [10]
Storia e filosofia del diritto [12]

CORREALE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREALE (Curiale), Marino Franca Petrucci Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese di Napoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] scoppiò subito dopo, e nel 1458 combatté in Calabria, alla testa di 100 lance, contro i ribelli al sovrano. Il C sec. XV, Napoli [1962], pp. 143, 220; G. L. Hersey, Alfonso II and the artistic Renewal of Naples..., New Haven-London 1969, pp. 111, 115 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGIANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIANI, Cesare Umberto Russo Nacque il 30 sett. 1901 a Lanciano (Chieti) da Alfonso e Anna Scaccia. Il padre, tipografo nella casa editrice di Rocco Carabba e autore di poesie in dialetto, lo avviò [...] , fu destinato alla scuola della frazione Verratti di Casoli (Chieti). In questo ambiente rurale cominciò a comporre in dialetto poesie e testi teatrali, tra i quali le commedie A la fere de lu Bon Cunzije (Alla fiera della Madonna del Buon Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE DE TITTA – TEATRO FENAROLI – NOVECENTO – ABRUZZO

CARAFA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alessandro Franca Petrucci Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque probabilmente nel 1430. Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico e [...] Diomede Carafa, zio del C., prossimo alla morte, fatto testamento e creati esecutori testamentari il sovrano ed il duca di Calabria l'uno e l'altro avvenimento il C. era stato inviato da Alfonso II a Roma insieme con il marchese di Gerace, il conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ABATE COMMENDATARIO – MATTIA CORVINO – DIOMEDE CARAFA – ANDREA BRENTA

BARRESE, Mase

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRESE, Mase (Tommaso) Ingeborg Walter Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] di Catanzaro, Antonio Centelles, marchese di Crotone e conte di Catanzaro, che già ai tempi di Alfonso I era stato per lunghi anni alla testa del barmaggio calabrese in rivolta. Il Centelles si rassegnò alla sua sorte, consegnandosi alla grazia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Giovanni Orsolina Amore Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] solenne nella città, accompagnato dal Gattamelata alla testa di centocinquanta soldati. Dava subito mano all Parenzo e tesoriere pontificio in una ambasceria inviata da Eugenio IV ad Alfonso d'Aragona, reduce dall'attacco all'isola di Gerba. Nel 1435 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRIOTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRIOTA, Giovanni Franca Petrucci Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] del C. in Albania nel 1481 prima, ove sarebbe stato alla testa di quattromila fanti, e nel 1488poi, a capo delle rivolte contro Prima della discesa di Carlo VIII, durante il breve regno di Alfonso II, il C. ebbe l'incarico di provvedere alla difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDONA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Maria Renato Pastore Nata nel 1509, da Giovanni di Cardona, conte di Avellino e da Giovanna Villamarino (sorella costei della più celebre Isabella di Sanseverino), la C. raccolse - alla morte [...] Amor prigioniero di Mario di Leo, che le attribuisce "bionda testa", "dotta voce" e "onorato stile", ai versi di nozze Francesco d'Este, figlio naturale del duca di Ferrara, Alfonso. Priva di discendenza, i suoi feudi (esclusa una donazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCANEGRA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Ambrogio Charles Verlinden Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] marzo 1373 il B. penetrò nella foce del Tago alla testa di dodici galere. Lisbona era protetta da quattro galere e luglio 1378, con il quale questa località fu concessa ad Alfonso, fratello del Boccanegra. Si trovava ancora in suo possesso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI TRASTAMARA – STRETTO DI GIBILTERRA – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – GUERRA DEI CENT'ANNI – PIETRO IV D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCANEGRA, Ambrogio (1)
Mostra Tutti

verdinismo

NEOLOGISMI (2018)

verdinismo s. m. La strategia politica di Denis Verdini. • «Il martinismo finisce per scelta personale di Martini, il verdinismo invece finisce per consunzione decisa dagli elettori». Alla sua ultima [...] , Cinzia Bonfrisco dei Conservatori di Fitto, Lelio Alfonso e Guglielmo Vaccaro di Italia Unica. Oggi sono in maggioranza, con quali voti si approva la legge di Stabilità? La testa d’uovo del verdinismo sorride: «Con i nostri, che saranno decisivi ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO GASPARRI – ALFIO MARCHINI – MARIO MAURO – FIRENZE – TOSCANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
iperoggetto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Veltronomics
Veltronomics (veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti e sicurezza [testo] […] I taxisti mugugnano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali