LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] Lucchesia, come si evince da una lettera del segretario di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, Marino Tomacelli, datata 27 di realizzare il monumento funebre per il vescovo Tommaso del Testa Piccolomini, scomparso nel 1483.
La tomba, commissionata da ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] alla produzione di Lisippo il Giovane.
La seconda medaglia per Alfonso - che, di stanza a Siena, nel giugno del 1480 soluzioni iconografiche.
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti citate nel testo, si veda: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] Borso ed Ercole I, che si avvicendarono alla testa dei domini estensi tra la fine del 1441 e l'inizio del 1505. Incerta è la data della Lucrezia Borgia, giunta a Ferrara per il matrimonio con Alfonso, aveva preso alloggio proprio nel palazzo dell'E. ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] nominato dal protettore del cantiere, il cardinale Alfonso Gesualdo; tuttavia, come ha dimostrato Howard Roma 1993, pp. 369-440, 561 s. e passim; F. Cappelletti - L. Testa, Il trattenimento di virtuosi, Roma 1994, ad ind.; J. Freiberg, The Lateran in ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] La notizia dell'arrivo del G. nelle acque del Tirreno, alla testa di una piccola flotta, venne quindi accolta con compiacimento e notificata dispaccio inviato al Giustiniani; la morte inattesa di Alfonso d'Aragona (27 giugno 1458), con il conseguente ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] p. 61). I contemporanei vedevano nelle azioni di Alfonso Piccolomini la naturale vendetta per le offese recategli 27 giugno fu messa dal granduca una taglia di 20.000 scudi sulla testa del ricercato, se fosse stato catturato vivo, di 10.000 se fosse ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] in cambio del vitto e dove, nel settembre 1870, scrisse un testamento per rinunciare alla sua parte di eredità «per mettere pace, contro l’imperatore Guglielmo I, a Madrid contro re Alfonso XII. I giornali italiani ne parlarono diffusamente. Gli ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] capitani che esponevano un proprio stendardo: il suo recava una testa di cervo sormontata da alte corna. Fu poi alla battaglia fatto.
Rientrato in Lombardia, scortò in settembre il re Alfonso V d’Aragona, catturato dai genovesi alla battaglia di Ponza ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] aragonesi di Sicilia, sulla base di un privilegio concesso da Alfonso il Magnanimo a Giovanni I Ventimiglia, suo prozio. La Giuffrida (2011, p. 33) l’ha ritenuta il primo testo organico sulla disciplina dei banchi pubblici.
L’anno successivo, nell’ ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] , Due madrigali..., cit.).
Poco tempo dopo la nomina alla testa della cappella in S. Petronio il musicista fu fatto bersaglio di (Maule, 1994, pp. 14 s.), chiese protezione al duca Alfonso II d’Este e riparò a Ferrara. Lì fu raggiunto nel 1576 ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti e sicurezza [testo] […] I taxisti mugugnano...