PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] si stava facendo vicina, dopo che la morte di re Alfonso di Napoli (27 giugno 1458) risollevò la questione della II aveva dichiarato ai cardinali in Concistoro di volere mettersi alla testa della crociata da lui proclamata tre anni prima. A indurlo ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] Napoli, che aveva accondisceso alle nozze del suo bastardo Alfonso con Ciarla, figlia naturale di Giacomo II, di voler Bernardino Contino, e la lapide che la ricordano.Con il testamento autografo redatto nel palazzo di San Cassiano il 1º maggio 1508 ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] anni dovrebbero collocarsi i suoi soggiorni a Ferrara, al servizio di Alfonso I d'Este, e a Venezia.
Il B. tornò poi undici e mezza d'un gitto solo", con la culatta a testa d'elefante (egli scriverà di non aver mai fuso artiglierie senza ornarle ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] di un camino, due rilievi di terracotta invetriata con le teste degli imperatori Nerone e Galba (la prima perduta; il in opera, di un monumento funebre, probabilmente destinato al principe Alfonso, unico erede del re Giovanni II, morto in giovane età ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXV, Hannover 1997, ad ind.; F. Testa, De vita et rebus gestis Federici II Siciliae regis, Panormi 1775, pp. Paris 1904-39, ad ind.; Documenti su le relazioni del re Alfonso III d'Aragona con la Sicilia, a cura di G. La ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] Nel volume del 1587 dedicato a Vivonne, la presenza di un testo come Donne, il celeste lume rimanda alla commedia di C. , il 27 febbr. 1588, E. Cortile lo comunicava al duca di Ferrara, Alfonso II: «Ha pigliato l’A.S. al suo serv[izi]o Luca Merentio ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] , si riferiscono all’esecuzione di un Ritratto di Alfonso d’Aragona e di una scultura raffigurante S. termine la Tomba di Ugo di Toscana.
Il 10 luglio 1484 M. fece testamento. Morì a Firenze l’11 luglio 1484, come riportato nel Libro dei morti di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] universitari sotto la guida di Damiano Macaluso, autore di un buon testo di termodinamica. Conseguita la laurea in fisica a soli vent'anni libera in seguito alla morte prematura, nel 1907, di Alfonso Sella, figlio di Quintino. La casa dei Corbino fu ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Bertollo (Manzitti, 2012, p. 104). Il 2 luglio dello stesso anno la sorella Ginetta dettò testamento nella casa di Bernardo, presso gli Orti di S. Andrea (Alfonso, 1981, pp. 17 s.), mentre il 5 dicembre egli acquistò una casa con appartamenti e ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] proposito ne era un luminoso esempio quell'anatomia della testa di phoca che gli aveva permesso l'individuazione dei mese.
Già il giorno 12, con una lettera a Renato Brasavola, Alfonso d'Este, informato della morte del F. da un'affranta Eleonora, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti e sicurezza [testo] […] I taxisti mugugnano...