GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] 'ultima nel 1563, passò a nuove nozze con Maria di Alfonso Strozzi. Circa nel 1552 era divenuto cavaliere dell'Ordine di anche nel campo dell'archeologia, come ad esempio, nel 1580, "una testa di marmo che è il ritratto di Homero, poeta greco" (Arch. ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] .
L'8 genn. 1437, da Castellammare di Stabia, Alfonso il Magnanimo confermò la revoca e sanzionò la delibera viceregia che alleati di Renato d'Angiò, fu presente a Teano, alla testa di alcune schiere da lui stesso stipendiate. L'onere finanziario ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] 1526 con i suoi cugini, i fratelli Galeazzo, Cesare e Alfonso passati al servizio imperiale, riuscirono ad attirare anche il B contro i collegati.
Il 9 febbraio uscì da Milano alla testa di un migliaio di fanti diretto a Monguzzo, feudo del ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] , divenne duca di Sora e signore di Alvito, terra che l'anno successivo re Alfonso, a prova del favore di cui il C. godeva, eresse in contea. Tra C. continuò nella ribellione per tutto il 1462 tenendo testa, insieme con il principe di Taranto e con ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] 1459 il C. era già morto, pare colpito alla testa, nel tentativo di fuga, da un sasso che lo ., 310 ss., 316 ss., 350 s., 458, 466 ss.; P. Gentile, LoStato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., XXIV (1938), pp ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] di medaglisti come Giovanni da Cavino e Alessandro Cesati, anch'essi impegnati in questo lavoro.
Il 18 nov. 1586 il senese Alfonso del Testa scriveva del C. come già morto, ed è probabile che questi fosse deceduto poco prima di quella data (Arch. di ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] anche per un certo tempo la diocesi di Monreale. Alfonso chiese per lui inutilmente la porpora.
Morì a Palermo l Panormi 1706, pp. 342 ss.; Capitula Regni Siciliae..., a cura di F. Testa, I, Panormi 1741, pp. 333 ss., 377 ss., 431 ss.; Parlamenti ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] P. Costa che cadde (il C. vi sosteneva la parte di Alfonso). Dopo aver ripreso per la terza volta, a Firenze, il suo amministratore. Nel giugno furono messi in scena la commedia di O. Ricotti Una testa e una coda e il dramma La pazza di Tolone di J. A ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] quali si ricordano tra gli altri Ritratto della figlia Zoe; Testa del figlio; Festa dei fiori; S. Bernardino) e V. Peppoloni-C. Fratini, Guida di Spello, Spello 1978, p. 70; Alfonso Rubbiani ... (catal.), Bologna 1981, pp. 470 s., 473; G. Marcozzi ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio
Cristina Badii Ciccaglioni
Nacque a Napoli il 30 dic. 1806. Manifestata disposizione per la danza, fu ammesso ancora fanciullo alla scuola di ballo del teatro S. Carlo, dove studiò con [...] vari, P. Samengo); curò inoltre la coreografia de Il trionfo di Alfonso (19 ag. 1829; musica di L. Bordese), Rosmunda (4 s., 220, 225, 230 s., 235 s., 241, 245, 268, 302; A. Testa, Storia della danza e del balletto, Roma 1988, pp. 121 s., 155; C. von ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti e sicurezza [testo] […] I taxisti mugugnano...