• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [148]
Storia [107]
Religioni [66]
Storia delle religioni [31]
Arti visive [38]
Diritto [27]
Diritto civile [23]
Geografia [12]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [13]

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] V, in abito di gala, col suo cane accanto (1533). In quest'anno il cancelliere imperiale si fa inviare in Spagna il ritratto del duca Alfonso , due ritratti della defunta imperatrice Isabella di Portogallo. Alla corte imperiale (1547 1548), ritrae ... Leggi Tutto

INNOCENZO III papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO III papa Raffaello Morghen Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] (v.; 20 settembre 1197). La questione era complicata con quella del avevano domandato la loro corona al pontefice, e Alfonso IX di León si era piegato alle ingiunzioni d i canoni, e Sancio I di Portogallo, dopo una lunga controversia, aveva ceduto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III papa (7)
Mostra Tutti

PALLAVICINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINI (Pallavicino) Vito Antonio Vitale Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] Luigi Farnese e Ferrante (1616-1644, v.), strana figura di monaco per forza, per aver indotto Gaeta alla resistenza contro Alfonso d'Aragona fino all'arrivo della del ramo napoletano dei duchi di Castro, che militò in Lombardia, in Portogallo, ... Leggi Tutto

PARAGUAY, MISSIONI DEL

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGUAY, MISSIONI DEL Nardo NALDONI * . Questa denominazione serve a indicare le fondazioni gesuitiche dal principio del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, nella regione dell'America meridionale [...] Rocco González de S. Cruz, Alfonso Rodriguez, Giovanni del Castillo, beatificati da Pio XI tutto il territorio delle missioni non v'erano più di 400 gesuiti), di Spagna presso il Portogallo, per obbligare i governatori del Brasile a non permettere ... Leggi Tutto

GIOVANNI EMANUELE marchese di Villena

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena Salvatore Battaglia Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] politico, patteggiò le nozze della figlia Costanza con Alfonso XI e poi, in odio a questo, con l'infante Pedro di Portogallo, al quale ella andò sposa, dolorosa protagonista del dramma di Inez de Castro (v.). Nel governare il proprio dominio, G. E ... Leggi Tutto

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande Ramon D'ALOS-MONER Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] con Dionigi di Portogallo che sposò Elisabetta sua figliuola; poi concertò il matrimonio del primogenito Alfonso con Eleonora d da Procida, Ruggiero di Lauria e Corrado Lancia (v.). La notizia del Vespro Siciliano (31 marzo 1282) arrivò alla corte ... Leggi Tutto

TEATINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATINI Luigi Giambene . Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] Parigi dal cardinale Mazzarino (1642), in Portogallo, Austria, Germania e specie nella Spagna, (1909) e quella di S. Alfonso de' Liguori (1910). Quest'unione durò V, che tra l'altro portò da un triennio a un quinquennio la permanenza in carica del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATINI (1)
Mostra Tutti

SORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORIA (A. T., 39-40 e 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] nelle mani dell'infante Alfonso de la Cerda, ma fu ricuperata con l'aiuto del re di Portogallo. Quando, dopo avere . Ramírez Rojas, Arquitectura románica en Soria, Soria 1894; V. Lampérez, Historia de la arquitectura cristiana espanõla en la Edad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA (1)
Mostra Tutti

GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto Ramon D'ALOS-MONER Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] del giudice d'Arborea, e ottenuta la neutralità momentanea di Genova, inviò il primogenito Alfonso . Alleato con Castiglia e Portogallo, cooperò con la sua Zurita, Anales de la Corona de Aragón, lib. V e VI; A. Giménez Soler, El sitio de Almería ... Leggi Tutto

GEROLAMINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEROLAMINI Pio Paschini . Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] Fernando Pecha di Guadalajara, cameriere del re e fratello di Alfonso vescovo di Jaén. Il scientifici; si diffuse in Spagna e Portogallo, e nel 1415 contava già 25 dai certosini; la riforma, approvata da Martino V, si estese in Spagna e in Italia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEROLAMINI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 38
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali