PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] ove si legò di amicizia con Alfonso d’Aragona che fu in guerra scortare a Siena Eleonora di Portogallo, futura sposa dell’imperatore nobiliare, in I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento: Atti delV e VI Convegno: Firenze... 1982; Torino... ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] campagne in Ungheria, Italia e Portogallo. Secondo De Festi (p. Trento, un cugino, Alfonso di Gaspare, tornato del capitolo) fino alla morte (16 genn. 1617). La frequentazione della Curia romana gli facilitò la concessione di un breve di papa Paolo V ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] provocate da Alfonso Piccolomini duca di il compito di recarsi in Portogallo a rendere omaggio alla sposa marzo 1607, venne ricevuto da Paolo V tre giorni dopo. Rimase presso 1622 farà parte dei Nove conservatori del dominio; nel 1624 entrerà fra i ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] 591.
Nel 1889 si trasferì in Portogallo dopo aver vinto un concorso internazionale: stesso anno fu invitato da Alfonso De Bosis a collaborare al Convitto p. 1033; Mostra del Liberty ital. (catal.), Milano 1972, pp. 45, 173, 175; V. Cianfarani, G. C ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] la commissione del Monumento funebre del cardinale di Portogallo Antonio Martinez del grande bassorilievo raffigurante il Trionfo di Alfonso 1400-1500, Harmondsworth 1966, pp. 134-138, 155 s., 265; V. Golzio - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XV, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] a Ferrara come ambasciatore residente presso il duca Alfonso II d'Este, con precise istruzioni di 11 ag. 1567). Quando poi Pio V ebbe pubblicato la bolla che interdiceva l' in quegli anni l'annessione del regno di Portogallo, coi suoi retroscena e ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] di Savoia, Beatrice di Portogallo, nel possesso del contado di Asti donatole dal cognato Carlo V. Governatore di Cuneo, luoghi di Agnello, Mombasiglio, Pulicetto e Parolo, feudi di AlfonsoDel Carretto che si era ribellato al duca, e costrinse lo ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] . Nel 1521 il duca sposò Beatrice di Portogallo e la dotò di una propria corte, Alfonso d'Avalos marchese del Vasto, luogotenente di Carlo V in Italia. Il L. non riuscì a incontrare il marchese del Vasto perché questi aveva lasciato Milano prima del ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] Portogallo, il duca promise di rimettere il buon esito del viaggio alla sorella, Margherita, reggente di Portogallodel martirio del p. B. Bruni; e corrispondeva, fino al luglio 1641, col patriarca Alfonso MDCLXXX, a cura di V. Checchi - J. Calamandrei ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] , incaricato dalla Repubblica veneta di esporre al papa Niccolò V le intenzioni veneziane relative alla pace con il duca di omaggio ad Alfonso di Portogallo a Evora e a Giovanni di Castiglia a Valladolid.
Nuovamente a Brescia nel novembre del 1453, ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...