Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] gloriosa del suo passato, a Roma ci si rese conto che il Portogallo voleva protestanti sancita dalla nuova costituzione di Alfonso XII. Ben più importanti e le fonti inedite resta fondamentale l’A.S.V., con i suoi vari fondi. Ricordiamo: Archivio ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] premeva su di lui in tal senso soprattutto la cognata Beatrice di Portogallo, la quale, moglie di Carlo II di Savoia, si faceva Imperiale (cosiddetta in ricordo del passaggio di Carlo V) e di Marmirolo, la "casa", così Alfonso Ulloa, ove "si poteva ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] triplice successo del re Emanuele di Portogallo, le antipapale ordito dal cardinale Alfonso Petrucci venne coinvolto anche s dignity, God's love and the destiny of Rome: a text ofGiles of V., in Viator, III (1972), pp. 389-416; C. O'Reilly. Maximus ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] era pure la tomba del fratello Alfonso. In attesa della F. III sposata al re dei Portogallo, e divenuta santa), la quale Olivar-Bertrand, El nostre Frederic de Sicilia, Barcelona 1960; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Portogallo, in Inghilterra (1667-1669). Tuttavia la composizione del suo seguito, del di notevole rilievo, come Alfonso Borelli e Vincenzo Viviani, X, pp. 470-549; XII, pp. 500 s.; A. v. Reumont, Geschichte Toscana's, Gotha 1876, pp. 440-477, 631 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] del 1501 il matrimonio fra AlfonsoPortogallo, ma l'E. preferì andare ad abitare vicino a Campo de' Fiori, e nel 1514 ottenne il permesso di servirsi, per andare a caccia, del parco e del . Storiche della diocesi di Milano, V, Milano 1958, pp. 325-520 ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] sovranità feudale come la Sicilia, l'Aragona e il Portogallo, infine i regni soggetti al pagamento dell'obolo di II Augusto di Francia e di Alfonso IX di León, anche perché per dell'Univ. cattolica del S. Cuore, n.s., L (1955), pp. 58-94; V. Pfaff, Die ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] imbarcarsi per il Portogallo, superando in del p. Alfonso di Sarasa, Roma 1836; Esercizi spirituali secondo il metodo di S. Ignazio, del I. Raccosta, A. B. e le correnti ideali del suo tempo, Milano 1921; V. Cian, A. Manzoni il gen. Cottalorda e il p ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] del Baldovinetti e dei Pollaiolo nella cappella del cardinale di Portogallo ss., 571; IV, ibid. 1879, pp. 300, 306, 307, 443; V, ibid. 1880, p. 350; VIII, ibid. 1882, pp. 87, pp. 156 ss.; G. L. Hersey, Alfonso II, B. e Giuliano da Maiano…, in Napoli ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] col grado di sottotenente.
Nel novembre del 1832 si imbarcò, con altri volontari, per il Portogallo, ove era scoppiata la lotta tra l nel '49 da Alfonso Ferrero della Marmora che pose in stato d'assedio la città.
Nel novembre del 1848 il D. fu ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...